IRST "Dino Amadori" in missione con il Clust-ER Health Emilia-Romagna al National Cancer Center Japan di Tokyo
Sviluppare nuove sinergie e contatti per confrontarsi sugli sviluppi della ricerca nella cura del cancro. Si sta svolgendo in questi giorni in Giappone la missione della Regione Emilia-Romagna, alla quale prende parte anche IRST "Dino Amadori" Irccs. Della delegazione, guidata dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini, fanno parte gli Assessori regionali Vincenzo Colla e Alessio Mammì mentre la componente sanitaria è composta da Sauro Vicini (direttore Clust-ER Health), Marco Seri (Direttore Scientifico IRCCS Sant'Orsola di Bologna), Luigi Ricciardello, Giovanni Brandi (entrambi IRCCS Sant'Orsola) e, in rappresentanza del nostro Istituto, la dott.ssa Paola Burioli (Ufficio Ricerca e Trasferimento Tecnologico di IRST).
Il gruppo Salute ha partecipato nella prima giornata, lunedì 13 novembre, ad un incontro presso il National Cancer Center Japan di Tokyo. L’incontro si è svolto alla presenza della dott.ssa Hitomi Okuma Head, Dept of International Clinical Development National Cancer Center Hospital, del dott. Chigusa Morizane, Assistant Chief Dept of Hepatobiliary and Pancreatic Oncology NCC Hospital e del prof. Masaru Kato, Department of Clinical Genomics NCC Research Institute.
In questi anni il Giappone ha assunto la leadership mondiale nelle tecnologie innovative per il trattamento dei tumori solidi e del sangue, posizionandosi ai vertici per i nuovi brevetti nel settore e superando nel 2021 in questa graduatoria gli Stati Uniti. Un risultato ottenuto con forti investimenti nello sviluppo delle tecnologie di trattamento, specie a partire dagli anni '80 quando i dati sull'incidenza del cancro nella popolazione giapponese hanno evidenziato come le neoplasie fossero diventate la principale causa di morte nella popolazione, con forte impatto sociale.
Il National Cancer Center (NCC) di Tokyo, confermato anche per il 2023 tra i migliori ospedali al mondo specializzati in Oncologia, rappresenta una struttura di avanguardia per la cura e il trattamento dei tumori. Nell'incontro sono state condivise presentazioni bilateriali con focus sull’organizzazione del NCC e presentazione delle di ricerca più importanti e di frontiera condotte anche a livello mondiale su reti asiatiche di grande rilevanza, con l’obiettivo di stringere un accordo di Intesa e sviluppare ulteriori collaborazioni di ricerca anche con l’Italia.