IRST a Exposanità 2022
L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” ha partecipato all’Exposanità - la 22° Fiera internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza che si è tenuta a Bologna dall’11 al 13 maggio - presenziando a diverse iniziative organizzate in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Clust-ER Health e ART-ER.
Il Direttore Scientifico IRST, prof. Giovanni Martinelli, e la Coordinatrice del Gruppo di Oncologia Traslazionale del Laboratorio di Bioscienze IRST, dott.ssa Paola Ulivi, hanno relazionato sulla medicina personalizzata in IRST, dalla leucemia ai tumori solidi, durante il convegno “L’eccellenza dell’innovazione negli IRCCS dell’Emilia-Romagna”, un momento di condivisione e confronto con gli stakeholders e le istituzioni di alcune esperienze innovative avviate dagli IRCCS della Regione Emilia-Romagna nei diversi settori di competenza.
Il prof. Giovanni Paganelli, Direttore del Dipartimento di Procedure e Tecnologie Avanzate e della Medicina Nucleare e Terapia Radiometabolica IRST, ha aperto l’evento "Radiofarmaci: ciclo di vita, produzione e utilizzi clinici", alla cui relazione è seguita una tavola rotonda sul tema, che ha visto l’intervento di professioniste IRST e AUSL Romagna: le dott.sse Valentina Di Iorio e Manuela Monti e la dott.ssa Federica Matteucci (qui la registrazione).
Il dott. Massimiliano Petrini, Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF), ha parlato al panel “Prodotti medicinali per le terapie avanzate: prospettive di sviluppo e industrializzazione”, raccontando l’esperienza della cell factory dell’Istituto, operativa dal 2012, e gli obiettivi futuri (qui la registrazione).
Nel corso dei tre giorni la presenza dei professionisti IRST ha testimoniato come per l’Istituto sia fondamentale sempre più un approccio totalmente personalizzato sul paziente nel percorso di cura e quanto sia necessario costruire i nuovi trattamenti sulle esigenze specifiche della singola persona.