IRST Dino Amadori IRCCS

Il Prof. Stanganelli relatore al Convegno AIMEMA

Si è tenuto l'11 settembre scorso il convegno organizzato da AIMAME su "Carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) - Sfide attuali e prospettive future di un tumore della pelle poco conosciuto". Tra i relatori ha portato la sua esperienza durante la tavola rotonda sulla governance della patologia, il Prof. Ignazio Stanganelli, Direttore del Centro di Oncodermatologia clinica sperimentale IRST IRCCS.

Il 20-25% dei tumori cutanei è rappresentato dal carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) il secondo tumore della pelle per mortalità dopo il melanoma, con un’incidenza in aumento, stimabile in oltre il 50% negli ultimi 30 anni.

L’evento segna l’inizio di un percorso che A.I.Ma.Me. intende intraprendere per portare in luce questa patologia non solo nelle sue accezioni cliniche e scientifiche ma anche per il suo portato in termini di unmeet need, impatto sociale e di sistema. In particolare, A.I.Ma.Me. si propone di creare all’interno della sua realtà associativa un gruppo di lavoro multifunzionale dedicato al cSCC, con il principale obiettivo di svolgere un’azione di aggregazione del vissuto e di supporto al soddisfacimento delle domande di cura dei pazienti. L’incontro delle personalità del mondo scientifico, della ricerca e della clinica con gli Onorevoli rappresentanti istituzionali intende promuovere la sensibilizzazione, la condivisione e la messa a fattor comune delle reciproche conoscenze, ed essere così occasione per l’individuazione di percorsi di collaborazione tesi al più alto valore “Salute”.

A.I.Ma.Me. – Associazione Italiana Malati di Melanoma è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2015 grazie all’impegno di un piccolo gruppo di pazienti che hanno ravvisato in Italia la necessità di sviluppare e diffondere una corretta informazione e conoscenza sul melanoma, offrendo ai malati di melanoma indicazioni e supporto per affrontare la malattia e rappresentandone gli interessi.

Qui il link all'articolo dedicato da Corriere Salute: https://bit.ly/2kS8td6

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.