
La Psico-Oncologia IRST "modello" al Congresso SIMP-SIPC
La vita è fatta di tanti eventi che ne determinano il fluire. Tra questi, la malattia oncologica è forse l'avvenimento più traumatico e complesso da affrontare: investe non solo il singolo ma tutto il suo nucleo famigliare, il modo di vivere e relazionarsi, la sua psiche non solo il corpo. Effetti e aspetti che un percorso di cura deve prevedere per farsene carico.
Per questo, per rispondere alle problematiche che possono nascere durante questo delicato momento della vita, da tempo i pazienti IRST e loro famigliari possono rivolgersi alla Struttura di Psico-Oncologia. Un struttura che è un vero modello per la cura, la presa in carico e la ricerca in questo campo, cui il Congresso nazionale di Medicina Psicosomatica e Psichiatria di Consultazione in corso a Ferrara con il titolo "I meccanismi di guarigione" ha deciso di dedicare un simposio. Presenti, come relatrici le psico-oncologhe IRST (nella foto da destra a sinistra) Federica Ruffilli, Silvia De Padova, Elena Meggiolaro, Tatiana Bertelli. Al centro dell'attenzione l'approccio alla malattia dei lungo-sopravviventi, l'integrazione dei modelli assistenziali psiconcologici con il territorio, la scrittura espressiva come strumento di elaborazione dell’esperienza di malattia.