IRST Dino Amadori IRCCS

Il dott. De Vita relatore al congresso europeo sui sarcomi EuSARC

Alessandro De Vita, farmacista ricercatore della Preclinic and hashtag Osteoncology Unit del Laboratorio di Bioscienze IRST, ha partecipato come relatore alla settima edizione del congresso EuSARC (European Sarcoma Research Collaboration), svoltosi a Venezia dal 5 al 7 giugno 2025. EuSARC è il network europeo che riunisce scienziati e clinici impegnati a migliorare le conoscenze biologiche e le terapie innovative per i sarcomi, tumori rari e spesso di difficile trattamento. Il dott. De Vita ha illustrato i risultati recenti di uno studio condotto su pazienti affetti da fibroxantoma e sarcoma pleomorfo dermico, due sarcomi della cute che grazie anche alle ricerche condotte in IRST sembrano essere legate da un processo evolutivo su base molecolare. In particolare, lo studio ha riguardato l'identificazione di alcuni biomarcatori che potrebbero un domani risultare chiave nella prognosi e nelle terapia di questi pazienti con importanti benefici e ricadute nella pratica clinica quotidiana.

Lo studio è stato discusso nella sessione dedicata ai modelli avanzati e al microambiente tumorale, al centro delle nuove strategie per sviluppare terapie più mirate e meno tossiche. Alla tre giorni di EuSARC 2025 hanno preso parte esperti di fama internazionale provenienti da istituzioni di eccellenza come il German Cancer Research Center, il King’s College London, l’Università di Nantes, l’Università di Navarra, il TU Dresden e molte altre. Attraverso questi incontri, EuSARC contribuisce a promuovere una collaborazione interdisciplinare e una maggiore consapevolezza sull’urgenza di trovare soluzioni innovative per i pazienti con sarcoma, incoraggiando il dialogo fra ricerca di base, biologia molecolare e pratica clinica.

In pochi anni i ricercatori IRST hanno saputo ritagliarsi un ruolo preminente nel panorama della ricerca traslazionale europea ed essere chiamati a partecipare ai tavoli tecnici nazionali e alle società scientifiche nazionali ed europee quali esperti in un settore sfidante come quello oncologico. Non ultimo hanno saputo costruire un network di collaborazione che vanta l'inclusione di prestigiose istituzioni internazionali.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.