IRST Dino Amadori IRCCS

Il 4 e 5 maggio Irst Dino Amadori ospita l'evento formativo "Glioblastoma, nuovi orizzonti nell'era della terapia personalizzata"

Fare il punto con esperti della cura del glioblastoma sulle varie strategie diagnostche e terapeutiche presenti e future. Giovedì 4 e venerdì 5 maggio Irst "Dino Amadori" Irccs ospita l'evento formativo dal titolo "Glioblastoma. Nuovi orizzonti nell'era della terapia personalizzata", che si svolgerà in Sala Tison il giovedì dalle 14.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 9.30 alle ore 17.00.

La due giorni sarà articolata in quattro sessioni che approfondiranno, con gli interventi di professionisti di Irst, del territorio e anche relatori di livello internazionale, le seguenti tematiche: "Le basi biologiche per le nuove terapie", "Nuove sfide per i clinici", "La Terapia immunologica", "La Multidisciplinarietà". Tra gli speaker sarà presente il dottor Marc Sanson, professore ordinario dell'Università Sorbonne di Parigi. Interverranno poi, tra gli altri, Manila Antonelli, docente associato di Anatomia Patologica dell'Unviersità Sapienza di Roma, Giuseppe Lombardi, dirigente medico Uoc Oncologia 1 dello Iov di Padova e Antonio Silvani, direttore Neuroncologia dell'Irccs "Carlo Besta" di Milano.

Il glioblastoma, come riportano di dati Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) è il tumore maligno del sistema nervoso centrale più frequente nell’adulto, con un tasso di incidenza stimato intorno a 3-4 casi su 100.000 abitanti per anno. L’età di insorgenza media del glioblastoma è intorno ai 65 anni con una incidenza a questa età di circa 10-12 casi per 100.000 abitanti all’anno. La sopravvivenza mediana è di circa 15 mesi con un tasso di sopravvivenza inferiore al 5% a 5 anni dalla diagnosi.

Le ultime decadi hanno visto un rinnovato interesse nell’immunoterapia dei tumori per l’avvento dei nuovi farmaci immunomodulanti e delle terapie cellulari, così come l’avvento delle nuove terapie target personalizzate ha portato nuove speranze di cura per questi pazienti a prognosi infausta.

E' possibile procedere con l'iscrizione gratuita al corso cliccando sul link: https://www.proeventi.it/events/glioblastoma-nuovi-orizzonti-nellera-della-terapia-personalizzata/

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (Programma GLIOBLASTOMA.pdf)Programma convegno Glioblastoma 961 kB26/04/2023 14:20

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.