IRST Dino Amadori IRCCS

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure: all’IRST focus su farmacovigilanza e uso sicuro dei farmaci

Anche quest’anno l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS partecipa alla Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che si celebra il 17 settembre in concomitanza con il World Patient Safety Day istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Iniziativa cui IRST aderisce con convinzione, decidendo di concentrare la propria azione di sensibilizzazione su un aspetto cruciale e trasversale a tutte le età: la farmacovigilanza e la sicurezza della terapia farmacologica, elementi fondamentali per ridurre rischi ed eventi avversi nei percorsi di cura oncologici.

La corretta gestione dei farmaci, dagli antibiotici ai più complessi trattamenti antitumorali, è infatti una delle aree in cui possono verificarsi errori con conseguenze rilevanti sulla salute dei pazienti. Studi internazionali indicano che pratiche terapeutiche non sicure e criticità nelle transizioni di cura rappresentano una delle principali cause di eventi evitabili. Per questo, l’IRST da tempo ha attivato procedure di monitoraggio, sistemi di tracciabilità e percorsi formativi per il personale sanitario, oltre a promuovere tra i cittadini un uso consapevole delle terapie. Anche IRST, accanto all’impegno clinico e scientifico quotidiano, rinnova così la propria adesione a una campagna che richiama l’attenzione su un principio basilare: non c’è innovazione senza sicurezza, e la sicurezza è responsabilità di tutti.

Quest'anno il tema scelto dall’OMS per l’edizione 2025 è “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” (“Patient safety from the start!”); tema che il Sistema sanitario della nostra Regione ha fatto proprio con il motto “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”. In tutte le aziende e Irccs dell'Emilia-Romagna sono in calendario iniziative, eventi ed incontri.

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: come nasce

La Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita è promossa da ministero della Salute, commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Istituto superiore di sanità, Agenzia italiana del farmaco e Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Nata su richiesta della sub Area ‘Rischio Clinico’ della commissione Salute, è ufficialmente indetta nel nostro Paese il 17 settembre di ogni anno, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019. Il 28 maggio 2019, nell’ambito della 72/esima Assemblea mondiale della Salute dell’Oms, è stato istituito il World Patient Safety Day nella medesima data.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.