Giornata mondiale senza fumo 2022: video sui corsi per smettere di fumare IRST
Il fumo di tabacco è tra le cause (spesso diretta) di almeno 27 malattie cronico-degenerative, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive, #tumore del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie. Innumerevoli, poi, sono gli effetti nocivi sulla sfera riproduttiva, la pelle, la bocca. Basterebbero queste poche evidenze per tenere il tabacco il più lontano possibile da tutti noi... eppure i numeri sui fumatori in #Italia, pubblicati in occasione dell'odierna Giornata Mondiale senza tabacco, non sono confortanti. Specie quelli che riguardano la popolazione più giovane: il 6% dei tredicenni e ben il 27% dei quindicenni, infatti, fuma. Una dipendenza da evitare o da "spezzare" una volta per tutte. Per questo IRST fin dal 2014 ha dato vita a corsi per la #disassuefazione da fumo. Sulla loro importanza e sui come siano strutturati ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Bertoni (Direzione sanitaria IRST IRCCS) e con la Dott.ssa Tatiana Bertelli, psico-oncologa.