IRST Dino Amadori IRCCS

Giornata mondiale senza fumo 2022: video sui corsi per smettere di fumare IRST

Il fumo di tabacco è tra le cause (spesso diretta) di almeno 27 malattie cronico-degenerative, tra le quali bron­copneumopatie croniche ostruttive, #tumore del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie. Innumerevoli, poi, sono gli effetti nocivi sulla sfera riproduttiva, la pelle, la bocca. Basterebbero queste poche evidenze per tenere il tabacco il più lontano possibile da tutti noi... eppure i numeri sui fumatori in #Italia, pubblicati in occasione dell'odierna Giornata Mondiale senza tabacco, non sono confortanti. Specie quelli che riguardano la popolazione più giovane: il 6% dei tredicenni e ben il 27% dei quindicenni, infatti, fuma. Una dipendenza da evitare o da "spezzare" una volta per tutte. Per questo IRST fin dal 2014 ha dato vita a corsi per la #disassuefazione da fumo. Sulla loro importanza e sui come siano strutturati ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Bertoni (Direzione sanitaria IRST IRCCS) e con la Dott.ssa Tatiana Bertelli, psico-oncologa.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.