IRST Dino Amadori IRCCS

Filippo Piccinini, ricercatore RST, unico europeo a ricevere il premio dalla UICC

L’Ing. Piccinini trascorrerà, grazie al contributo della borsa di studio a lui assegnata, tre mesi al Biological Research Centre (BRC) di Szeged, in Ungheria, per portare avanti un innovativo progetto a sostengo della cura e della ricerca contro il cancro

Unico europeo e uno dei pochissimi giovani ricercatori, cinque in tutto il mondo, premiati quest’anno dalla Union International Cancer Control (UICC) per l’innovatività e l’importanza di un suo progetto in ambito oncologico: si tratta di Filippo Piccinini, ingegnere biomedico classe ’85, dirigente Area Ricerca dell’Istituto Tumori della Romagna IRST Irccs.

Il premio, che consiste nella borsa di studio “Yamagiwa-Yoshida Memorial International” istituita dalla UICC, permetterà al ricercatore di trascorrere circa 3 mesi, con partenza il prossimo 23 maggio, al Biological Research Centre (BRC) di Szeged, in Ungheria, dove potrà portare avanti il suo progetto ideato in collaborazione con il prof. Peter Horvath e il suo team di ricerca, uno dei più importanti al mondo nel campo della Microscopia, Fenomica e Intelligenza Artificiale.

In particolare, l’obiettivo di Piccinini è quello di sviluppare e mettere a punto un software, applicabile al sofisticato microscopio confocale di cui è dotato il Laboratorio di Bioscienze IRST, che permetterà ai ricercatori uno studio accurato delle cellule prelevate dal paziente. Nello specifico, il software sarà in grado di classificare al meglio le cellule, distinguendo quelle sane da quelle malate e riuscendo ad individuare, attraverso avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale, anche quelle cellule tumorali che per vari motivi potrebbero, con le tecniche disponibili oggi, sfuggire all’attenzione del biologo e continuare indisturbate la loro azione dannosa. Il software, una volta perfezionato, sarà quindi uno strumento di grande aiuto per ricercatori e clinici e segnerà un passo in avanti per la lotta contro le patologie tumorali.

La Union International Cancer Control (UICC) è un’associazione, fondata nel 1933 a Ginevra (Svizzera), che conta otre 1.100 organizzazioni associate in più di 170 Paesi; si occupa in particolare di supportare la comunità sanitaria globale ad accelerare la lotta contro il cancro, tenendo sempre alta l’attenzione verso questo problema affinché continui ad essere una priorità per tutta la comunità scientifica, politica e civile e venga garantita maggior equità a livello mondiale.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.