EULAC PerMed - IRST agli eventi di Panama City
Le competenze presenti (e potenziali) di IRST “Dino Amadori” IRCCS – specie nel settore del trasferimento tecnologico e dei trials clinici – a servizio delle politiche di collaborazione e cooperazione euro-americane. Al doppio appuntamento tenutosi nel corso della settimana a Panama City – la quarta EULAC PerMed Summer School in Clinical studies on Personalised Medicine e l’EULAC PerMed Technical Workshop in Clinical trials in Personalised Medicine – hanno visto la partecipazione di due professionisti IRST, il Dr. Paolo Mariotti (referente R&I, Ufficio Ricerca e Innovazione, Trasferimento Tecnologico e Formazione) e il Dr. Giovanni Marconi (medico ematologo dell’equipe di Ematologia e Trapianti CSE). Focus di entrambi gli importanti appuntamenti, oltre a segnare un punto di riflessione sul percorso del progetto EULAC PerMed, l’implementazione dei percorsi di medicina personalizzata tra paesi aderenti attraverso il coinvolgimento di istituzioni, centri di ricerca e cura, stakeholder.
Il progetto EULAC PerMed - Il progetto EULAC PerMed mira a integrare i paesi della regione dell'America Latina e dei Caraibi (LAC) nell'ICPerMed (Consorzio internazionale di medicina personalizzata - PerMed) e nell'ERANet ERAPerMed, come mezzo per ampliare la portata internazionale delle politiche relative alla R&I di PerMed, aumentando e incoraggiando un'implementazione mondiale degli approcci personalizzati lungo l'intero percorso dell'assistenza sanitaria. Il progetto lavorerà anche per facilitare l'introduzione di medicina personalizzata a beneficio dei pazienti, dei cittadini e della società, con l’intento finale di contribuire all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite n. 3, ovvero “Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”.
Il progetto è realizzato da un consorzio biregionale di 11 organizzazioni di 10 paesi: Spagna, Germania, Brasile, Italia, Cile, Francia, Uruguay, Panama, Israele e Argentina. Le attività del progetto sono aperte a organizzazioni sia dell'America Latina che dei Caraibi e dell'Europa.
Il progetto EULAC-PerMed è iniziato a gennaio 2019 e doveva durare 36 mesi ma, a causa della situazione pandemica di Covid-19, è stato prorogato di 12 mesi fino a dicembre 2022 per raggiungere con successo tutti gli obiettivi del progetto.
Dr. Paolo Mariotti e Dr. Giovanni Marconi