IRST Dino Amadori IRCCS

Dal 26 al 28 maggio a Cervia un convegno sulle terapie avanzate

Incrementare l’offerta di nuovi prodotti di terapia avanzata per migliorare il benessere dei pazienti, anche di quelli affetti da patologie rare. È il tema che verrà trattato dal 26 al 28 maggio a Cervia (Ravenna) nel convegno di rilievo nazionale “Prodotti di Terapia Avanzata: dalla ricerca al trattamento”, organizzato dalla Struttura in Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia e tumori rari dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori” IRCCS.

Il convegno, riservato a operatori e professionisti, si propone di promuovere la condivisione di esperienze tra esperti circa gli aspetti che caratterizzano la produzione ed il controllo di qualità dei prodotti cellulari; incentivare possibili collaborazioni e sviluppo di progetti trasversali fra diverse aziende; fornire una formazione teorica e pratica in materia ai partecipanti all'evento; aprire confronti tra le ditte fornitrici di strumenti e materiali impiegati nei processi di produzione di Advanced Therapy Medicinal Products (ATMP) ed utilizzatori.

Come spiega infatti il responsabile scientifico dell’evento Massimiliano Petrini, Immuno-Gene Therapy Factory IRST, “oggi le terapie avanzate come le cellule dendritiche, le CAR-T, i linfociti infiltranti il tumore, utilizzate per la cura di pazienti affetti da patologie tumorali anche rare sono considerate le più innovative e promettenti, con risultati clinici a volte eclatanti. Per non parlare della medicina rigenerativa che sta ricoprendo un ruolo sempre più fondamentale in tante patologie nel campo dell’ortopedia, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative

Durante il convegno ci sarà la possibilità di interagire con circa 20 espositori, ditte specializzate nella fornitura di servizi e strumentazione di alta tecnologia per la produzione ed il sistema di controllo di qualità. L’incontro tra diversi professionisti del settore, ricercatori e medici appartenenti ai diversi enti/ospedali è fondamentale per la creazione di nuove collaborazioni e studi con l’obiettivo di migliorare l’offerta di nuovi prodotti di Terapia Avanzata per migliorare il benessere dei pazienti, anche di quelli affetti da patologie rare”.

“Questo convegno - commenta il Direttore Scientifico IRST Giovanni Martinelli – prosegue ed amplia l’esperienza iniziata lo scorso anno con il primo evento nel nostro Istituto. Con questa tre giorni vogliamo continuare sulla strada tracciata: costruire una rete tra cell factories che contribuisca a migliorare lo stato dell’arte sulle terapie innovative in Italia”.

Il convegno sarà occasione per presentare ufficialmente NOTA (Network Officine Terapie Avanzate), associazione nata per unire i professionisti di settore, rappresentarne necessità, promuovere progetti, condividere idee, attività formative e di aggiornamento.

Si potrà seguire l’evento anche in remoto. Iscrizioni al sito www.mitcongressi.it.

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (26-27-28maggio2022_Cervia_terapieAvanzate.pdf)26-27-28maggio2022_Cervia_terapieAvanzate.pdf 653 kB23/05/2022 13:05

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.