IRST Dino Amadori IRCCS

Farmacovigilanza Covid19: una guida per i cittadini

Vaccinazione anti covid-19: una guida per il cittadino sulla segnalazione di eventuali reazioni avverse

In concomitanza con la vaccinazione per il covid 19 è stata ribadita l’importanza della farmacovigilanza finalizzata alla segnalazione di eventuali reazioni avverse, così come avviene per tutti i farmaci e vaccini. La Farmacovigilanza, con l’avvio della vaccinazione di massa, coinvolgerà tutti i cittadini che si vaccineranno.

A questo fine è stata stilata una “Guida per il cittadino sulla segnalazione di vaccinovigilanza (pdf259.15 KB)” mirata a stimolare le segnalazioni, al fine di consentire agli Enti regolatori di disporre di dati che consentano di acquisire il maggior numero di informazioni possibili e di rendere sempre più sicuri i vaccini.

La farmacovigilanza è, infatti, un complesso di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e dei vaccini, e che si basano sull’analisi dei dati raccolti attraverso le segnalazioni spontanee. I medici e gli altri operatori sanitari sono tenuti a segnalare le sospette reazioni avverse di cui vengono a conoscenza, ma anche i cittadini sono invitati a segnalare le eventuali reazioni durante terapie farmacologiche o, appunto, nel caso specifico della vaccinazione. 

Va chiarito che, anche se è sempre bene effettuare approfondimenti, un evento avverso non necessariamente ha una relazione causale con la vaccinazione: la maggior parte delle volte si tratta di una coincidenza temporale.  

Cosa deve fare il cittadino che si vaccina

Al momento della vaccinazione riceve la Guida, che contiene anche le modalità per l’eventuale segnalazione nonché, qualora non disponga di un accesso ad internet, una scheda per effettuare una segnalazione cartacea.  

La segnalazione, infatti, può avvenire in due modi: 

  • elettronica (preferibile): attraverso la piattaforma Vigifarmaco collegandosi al sito www.vigifarmaco.it e seguendo il percorso indicato per le segnalazioni da cittadino; 
  • cartacea, compilando il modulo che viene consegnato e inviandolo poi tramite mail o via fax alla propria azienda sanitaria (responsabili di farmacovigilanza delle Aziende sanitarie) o ancora consegnandola a mano alla più vicina Farmacia convenzionata che si occuperà di recapitarla. 

Proprio al fine di agevolare questa importante operazione, la Regione Emilia-Romagna ha infatti attivato un apposito progetto con le Farmacie del territorio

La segnalazione va effettuata appena possibile, riportando qualsiasi sospetto effetto indesiderato, anche di scarsa rilevanza, che sia comparso subito dopo la vaccinazione o nei giorni successivi. 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.