IRST Dino Amadori IRCCS

Congresso CCCRN: i progressi e le sfide dell'onco-ematologia al centro della 2° giornata

L'intervento del dott. Luca Frassineti - Direttore SC Oncologia Medica IRST IRCCS - apre la seconda giornata del Congresso "Comprehensive Cancer Care and Research Network - CCCRN: the IRST - AUSL Romagna strategy to fight cancer", interamente dedicata alla cura e ricerca, suddivisa in discussioni sulle singole patologie tumorali. "Ieri abbiamo preso consapevolezza del ruolo organizzativo che IRST e AUSL Romagna hanno intrapreso per dar gambe al progetto della Rete Oncologica - CCCRN come percorso che mira alla piena integrazione, pur nell'autonomia, di servizi a favore del paziente oncologico. Il lungimirante progetto del Prof. Dino Amadori prevedeva, infatti, un IRCCS a favore servizio della popolazione, un Istituto non monadico ma aperto, integrato. Oggi vedremo operativa questa grande eredità: un istituto che ormai ha 15 anni, capace di assicurare un alto livello in termini di qualità dell'assistenza. Lo dicono i numeri - 9.000 nuovi pazienti all'anno, oltre 26.000 in carico; il 9° posto tra 52 Irccs in termini di performance complessiva - e lo dice la grande prospettiva che abbiamo di fronte. Tutti motivi di orgoglio, specie per chi, come me, è in IRST fin dall'inizio. Nel ricordare Amadori, non possiamo non citare un grande merito, talvolta sottovalutato: l'aver creato una vera scuola di oncologia per crescere quei professionisti, quelle strutture e quella consapevolezza che ha fatto sì che la Romagna oggi sia tra i primi posti in Italia con risultati degni di attenzione. Questa seconda giornata congressuale è dedicata ai risultati raggiunti da IRST e AUSL; risultati, novità, idee sviluppate anche grazie ai percorsi interaziendali, un luogo di progettazione e operatività".

A seguire una tavola rotonda con Stefano Tamberi (Direttore UOC Oncologia Ravenna, AUSL Romagna) e Davide Tassinari (Direttore UOC Oncologia Rimini, AUSL Romagna) sullo stato dell'arte della Rete, il valore dei gruppi interdisciplinari, come e cosa metter in campo per una reale condivisione degli asset di cura e ricerca.


POLMONE 

Moderatore: Chiara Bennati, UOC Oncologia Ravenna, AUSL Romagna

Federico Cappuzzo, Direttore UOC Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma: Therapeutic strategy for newly diagnosed lung cancer 

Angelo Delmonte, Responsabile Gruppo di Patologia Toracica e Responsabile Unità Clinica Studi di Fase I IRST: New treatments for non small lung cancer advanced tumors 

EMATOLOGIA 

Moderatori: Francesco Lanza, Direttore UOC Ematologia Ravenna, AUSL Romagna e Patrizia Tosi, Direttrice UOC Ematologia Rimini, AUSL Romagna

Giuseppe Saglio, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino: Molecular biology in hematologic malignancies 

Alessandro Lucchesi, SSD Ematologia e trapianti CSE IRST: Disease modifiers in myelofibrosis

Fabio Malavasi, Professore Emerito di Genetica Medica Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino: CD38 in basic science and clinical practice: reflecting on the past to move to the future 

Claudio Cerchione, SSD Ematologia e trapianti CSE IRST: The new era in multiple myeloma 

Brunangelo Falini, Professore Ordinario di Ematologia Università degli Studi di Perugia Targets in lymphomas 

Gerardo Musuraca, Responsabile SSD Ematologia e trapianti CSE IRST: Diffuse large b cell lymphoma: immunotherapy against the rest of the world 

CDO TUMORI RARI E IMMUNOTERAPIA 

Moderatori: Luca Frassineti e Valentina Fausti, SC Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia e Tumori rari (e Centro Risorse Biologiche)

Anna Maria Di Giacomo, Professoressa Associata di Oncologia Medica, Università degli Studi di Siena Centro di Immuno-Oncologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena: New targets and new combination regimens in melanoma and rare tumors 

Laura Ridolfi, Oncologia Clinica e Sperimentale di Immunoterapia, tumori rari e CRB IRST: Roles for advanced therapies in melanoma cancer: a lesson for other cancers

MEDICINA NUCLEARE 

Moderatore: Federica Matteucci, Direttore Medicina Nucleare AUSL Romagna - IRST

Laura Evangelista, Professoressa Associata Dipartimento di Medicina Università di Padova: New targets for teragnostic approach to cancer 

Francesco Ceci, Direttore di Struttura Complessa Divisione di Medicina Nucleare e Teranostica Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia – Università degli Studi di Milano: PSMA

RADIOTERAPIA 

Moderatore: Antonino Romeo, Direttore Radioterapia IRST

Silvia Formenti, Chairman of the Department of Radiation Oncology Weill Cornell Medical College – New York, NY: Radiation therapy and immune stimulation: from bench side to clinic 

Elisabetta Parisi, Responsabile SS Radioterapia IRST: Preliminary data of hypofractionated radiotherapy for the treatment of pleural mesothelioma: mesort trial 

MAMMELLA 

Moderatori: Ugo De Giorgi, Direttore Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie innovative ed alte dosi IRST e Alberto Farolfi, equipe Uro-ginecologico

Alessandra Gennari, Direttore SCDU della Struttura di Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, Novara: New targets and new approaches in metastatic breast cancer 

Filippo Merloni, SC Oncologia Clinica e Sperimentale terapie innovative e alte dosi IRST: Escalating/ de-escalating in early stages breast cancer

UROGINECOLOGICO 

Moderatori: Ugo De Giorgi, Direttore Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie innovative ed alte dosi IRST e Roberto Sabbatini, Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Policlinico di Modena

Sandro Pignata, Responsabile scientifico rete oncologica Campana Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”, Napoli: DNA repair machinery and treatment of ovarian cancer 

Vincenza Conteduca, Professoressa Oncologia Medica Università di Foggia: Treatment evolution in prostate cancer

GASTROENTERICO 

Moderatori: Giorgio Ercolani, Direttore Dipartimento Chirurgico Forlì e Direttore UOC Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche Avanzate Forlì, AUSL Romagna Professore Ordinario di Chirurgia Generale, Università di Bologna, Carlo Fabbri, Direttore UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Forlì-Cesena, AUSL Romagna e Alessandro Passardi, Responsabile Day Hospital Oncologico IRST

Gabriele Capurso, Responsabile di Unità Funzionale di Ricerca Clinica presso l’Unità Operativa di Endoscopia Biliopancreatica ed Ecoendoscopia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano: The role of the pancreatic unit in the management of patients 

Ilario Giovanni Rapposelli, SSD Gruppo di Patologia Gastroenterico IRST: The molecular biology approach in personalized medicine in pancreatic cancer 

Chiara Coluccio, UOC Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Forlì - Cesena, AUSL Romagna: How to screen pancreatic cancer in patients: an emerging challenge 

CURE PALLIATIVE 

Moderatori: Romina Rossi, Responsabile SSD Cure Palliative, Terapia del Dolore e Medicina Integrativa IRST e Marco Maltoni, Direttore Unità Operativa Cure Palliative Coordinatore Rete Cure Palliative di Forlì, AUSL Romagna

Augusto Caraceni, Professore Associato di Medicina e Cure Palliative, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità – Università degli Studi di Milano Direttore SC Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano: Symptom therapy, disciplinary skills and care implementation. the targets of palliative care research in improving quality of life in cancer 

Marianna Ricci, SSD Cure Palliative, Terapia del Dolore e Medicina Integrativa IRST: The targets of palliative care: the challenge of palliative care physician 

Gabriel Lopez, Associate Professor, Center Medical Director, Integrative Medicine Center Clinical Section Chief, Department of Palliative, Rehabilitation and Integrative Medicine Division of Cancer Medicine University of Texas, MD Anderson Cancer Center: Developing an integrative oncology program: a team based approach

CCCRN rossi maltoni

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.