IRST Dino Amadori IRCCS

A Torino il 10 e l'11 febbraio prima conferenza internazionale sulla leucemia mieloide cronica in memoria del prof Michele Baccarani

Creare uno scambio di opinioni ed esperienze tra medici che, in Italia, si occupano di leucemia mieloide cronica (LMC) e i principali key opinion leader europei, per mettere in evidenza i punti da esplorare e i progetti più importanti da portare avanti nello studio della malattia. E' l'obiettivo che si pone la prima conferenza internazionale "Michele Baccarani", in programma a Torino venerdì 10 e sabato 11 febbraio. L'iniziativa arriva a un anno dalla scomparsa del prof Baccarani, il più influente e illustre ematologo italiano degli ultimi decenni nel campo della LMC.

La conferenza è patrocinata da Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS, Università di Torino, Società Italiana di Ematologia (SIE), Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES) ed Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi (Ail). Presidente onorario della conferenza è il prof. Giuseppe Saglio, ordinario di Medicina Interna ed Ematologia all’Università di Torino e responsabile della II Divisione di Medicina Interna ed Ematologia dell’Ospedale San Luigi. Il comitato organizzativo è composto dalla prof.ssa Daniela Cilloni, del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, dal dott. Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico IRST IRCCS e dal prof Gianantonio Rosti, oncologo ematologo associato alla Direzione Scientifica dell’IRST.

Nella due giorni il confronto verterà sul trattamento dei pazienti affetti da LMC. Dopo aver raggiunto l'obiettivo di una sopravvivenza quasi uguale a quella di una popolazione di controllo senza leucemia, il passaggio successivo è affrontare le problematiche di una piccola percentuale di pazienti ancora resistenti alla terapia con gli inibitori di BCR-ABL1 (TKI) attualmente disponibili. Quindi persone a rischio di morte per per cause correlate alla malattia. Al centro del dibattito anche i problemi di tossicità a lungo termine dovuti alla terapia continua con TKI, la necessità di aumentare la percentuale di pazienti che possono mantenere una remissione continua anche in assenza di terapia con TKI (TFR) e la qualità di vita dei pazienti.

Fanno parte del comitato scientifico della conferenza i dottori Massimo Breccia, Fausto Castagnetti, Claudio Cerchione, Daniela Cilloni, Carmen Fava, Robin Foà, Roberto Lemoli, Alessandro Lucchesi, Gerardo Musuraca, Cristina Papayannidis, Fabrizio Pane, Gianantonio Rosti, Domenico Russo, Giuseppe Saglio, Giorgina Specchia.

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (Brochure conferenza Baccarani.pdf)Brochure conferenza Baccarani.pdf 7015 kB09/02/2023 11:15

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.