IRST Dino Amadori IRCCS

Annual Meeting Asco: il dott. Cerchione interviene ad un Educational Session sui gruppi di pazienti sottorappresentati con mieloma multiplo

Unico italiano tra tutte le sessioni educazionali, l’ematologo IRST illustrerà i risultati di un ASCO Educational Book che evidenzia come un ulteriore salto in avanti nella cura del mieloma multiplo passi da studi sempre più inclusivi di aspetti ad oggi non sufficientemente valutati quali anzianità, disagio economico del paziente, l’appartenenza a minoranze etniche. Presente una nutrita delegazione di IRST.

La gestione del mieloma multiplo in pazienti appartenenti a gruppi oggi sottorappresentati sarà il tema su cui verterà l'intervento del dott. Claudio Cerchione, medico ematologo dell'equipe di Ematologia di IRST "Dino Amadori" IRCCS (responsabile il dott. Gerardo Musuraca), all'Annual Meeting di ASCO - American Society of Clinical Oncology, il più importante evento in ambito di oncologia clinica al Mondo, in programma a Chicago (USA), dal 2 al 6 giugno.

Insieme al dott. Cerchione, ad ASCO parteciperà una nutrita delegazione di professionisti IRST “Dino Amadori” IRCCS, impegnata in incontri, approfondimenti e sessioni, composta dal prof. Giovanni Martinelli, dai dott. Ugo De Giorgi, Angelo Delmonte, Gerardo Musuraca, Michela Palleschi.

In particolare, durante una sessione educazionale, dal significativo titolo “Management of Multiple Myeloma in special Patient populations: no Patient left behind” (La gestione delle popolazioni speciali di pazienti con mieloma multiplo: nessun paziente sia lasciato indietro), in programma il 2 giugno alle ore 13 locali, cui prenderà parte il dott. Cerchione, sarà esaminata la selezione del trattamento di pazienti in età geriatrica, appartenenti a minoranze e che presentano scenari clinici particolari.

Recenti progressi terapeutici hanno portato sviluppi importanti nella cura del mieloma multiplo anche grazie a nuovi protocolli di ricerca e, in particolare, hanno messo a disposizione dei clinici un numero di opzioni terapeutiche senza precedenti. La scelta, sempre più condivisa tra medico e paziente, su quale strategia percorrere per ottenere il miglior risultato di cura, passa dalla valutazione di una miriade di aspetti correlati alle condizioni del malato, alla sua malattia e al trattamento stesso. Alcuni di questi fattori sono però tradizionalmente sottovalutati pur avendo una chiara associazione con gli esiti di cura. Nel tempo questo ha portato ad aver gruppi sottorappresentati di pazienti come gli anziani, le minoranze etniche, quelli con specifiche comorbidità avanzate (ad esempio, l'insufficienza renale). Un numero crescente di pubblicazioni sta portando alla luce queste specificità ed è pertanto imperativo generare dati prospettici per gruppi sottorappresentati, in modo che la medicina basata sull'evidenza sia applicabile universalmente a tutti i pazienti con mieloma multiplo, indipendentemente da fattori clinici e sociodemografici.

Una maggiore consapevolezza di questi problemi, l'inclusione universale nelle sperimentazioni cliniche prospettiche e il riconoscimento quotidiano di questi fattori, contribuiranno a far raggiungere sia una migliore collaborazione medico-paziente sia una maggior diffusione di approcci terapeutici basati sull'evidenza.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.