Al via la campagna regionale per la donazione di midollo osseo
“Accetta la sfida, diventa donatore di midollo osseo”. È la campagna di sensibilizzazione, lanciata dalla regione Emilia Romagna in collaborazione con Associazione Donatori Midollo Osseo, Centro Regionale Sangue e Centro Regionale Trapianti, per invitare i giovani ad iscriversi al Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo - IBMDR.
Il trapianto di midollo osseo (un tessuto presente nelle ossa piatte del corpo costituito da cellule staminali emopoietiche in grado di riprodurre le cellule del sangue) è una terapia fondamentale per alcune malattie, tra cui leucemie, linfomi, mieloma e altri tipi di tumori. La difficoltà risiede però nel fatto che è molto raro trovare un midollo osseo che sia compatibile con quello del paziente: solo uno su quattro in famiglia e uno su centomila tra non consanguinei.
Per poter diventare donatore è necessario avere tra i 18 e i 35 anni, un peso superiore a 50 kg ed essere in buona salute. La registrazione si effettua con un semplice prelievo di sangue o di saliva. La campagna perciò si rivolge ai giovani, ispirandosi al mondo dei gamers, e li invita ad accettare la sfida di salvare un’altra persona.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata alla campagna donamidollo.it e sul sito di ADMO Emilia-Romagna.
I dati 2021 in Emilia-Romagna (fonte Regione E-R)
Nel 2021 in Emilia-Romagna sono stati 2.859 i donatori di midollo osseo (dei quali 2.109 tramite prelievo di sangue nei centri trasfusionali, 449 tramite prelievo salivare nelle manifestazioni pubbliche, 301 con il match at home, il progetto-pilota di invio a domicilio dei kit per la raccolta dei campioni salivari lanciato da Admo nel settembre 2020), contro i 3.139 del 2020. Una diminuzione dovuta alla sospensione delle manifestazioni in presenza per diciotto mesi che non ha, quindi, permesso di raccogliere l’adesione di nuovi donatori.