Act 4 Covid, primo partner meeting a Barcellona
Si è tenuto lo scorso 17 giugno a Barcellona, nella sede dell’azienda Cellnex, finanziatore unico del consorzio internazionale, il primo meeting in presenza di tutti i partner del progetto ACT4COVID. L’iniziativa di ricerca risponde ad un ambizioso obiettivo: comprendere la risposta dei linfociti T all’infezione da coronavirus e modificarli con tecniche di ingegneria cellulare per aiutarli a sconfiggere SARS-CoV-2.
Il progetto ACT4COVID si pone diversi scopi, in cui IRST è direttamente coinvolto con attività scientifiche specifiche, coordinate dal Dott. Massimiliano Mazza (responsabile della Piattaforma di Sviluppo CAR-T, Immuno-Gene research and Therapy Program, SC Immunoterapia, Tumori rari e CRB) e dal Prof. Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico. Le attività sperimentali in IRST IRCCS sono seguite dalla Dott.ssa Anna Gaimari e dalla Dott.ssa Lucia Mazzotti, presenti al meeting di Barcellona.
In particolare i goal dichiarati di ACT4COVID sono:
- Caratterizzare la risposta cellulare T umana contro il SARS-CoV-2;
- Capire come stimolare questa risposta;
- Generare approcci terapeutici di tipo cellulare (es. CAR T) per bersagliare le cellule infettate;
- Generare approcci terapeutici per diminuire l’infiammazione acuta nei tessuti più sensibili al danno.
Durante il meeting il Dott. Mazza ha illustrato i risultati delle attività sperimentali, tra i quali alcuni già oggetto di pubblicazione e frutto di un’importante collaborazione con le aziende Adaptive Biotechnologies e Microsoft finalizzata alla realizzazione del primo database contenente la collezione di T Cell Receptor specifici per il riconoscimento delle proteine del SARS-CoV-2, attualmente il più vasto esistente. I responsabili degli altri staff di ricerca hanno presentato i proopri risultati ad interim, in un clima propositivo di scambio di idee, ricco di nuovi spunti di ricerca e potenziali collaborazioni. In questa occasione, la delegazione IRST ha avuto anche l’opportunità di visitare la Cell Factory dell’Hospital Clínic de Barcelona, dove sono prodotte terapie cellulari CAR-T all’avanguardia. La prossima riunione di aggiornamento sui risultati dell’ACT4COVID è prevista nella prima parte del 2023.
Il consorzio ACT4COVID è composto da: Hospital Clínic de Barcelona-IDIBAPS (ente coordinatore), IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori”, Instituto de Investigación Sanitaria Hospital Gregorio Marañón, Centre Hospitalier Universitaire de Montpellier-INSERM-IRMB, Hospital San Raffaele-UniSR-IRCCS, Banc de Sang i Teixits de Barcelona.