A Forlimpopoli il terzo incontro “Ematologia IRST on the Road”: focus su terapie cellulari e immunoterapia contro i tumori del sangue
Prosegue la 3ª edizione del ciclo di eventi divulgativi “Ematologia IRST on the Road - Ieri, oggi e domani delle malattie del sangue”, a cura degli Ematologi dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS e la collaborazione di AIL Forlì-Cesena. Il terzo appuntamento è in programma mercoledì 10 settembre, dalle ore 19:30, nella suggestiva cornice della Rocca di Forlimpopoli.
La serata sarà dedicata al tema “Aria di novità: le nuove terapie cellulari e i nuovi anticorpi bispecifici nei linfomi”, con gli interventi delle specialiste IRST, le ematologhe Margherita Parolini e Jessica Rosa. Sarà un’occasione per conoscere da vicino le più recenti innovazioni in ambito terapeutico, dalle terapie cellulari di ultima generazione, come le CAR-T e le loro evoluzioni, ai nuovi anticorpi bispecifici; terapie che stanno aprendo scenari inediti nella cura dei linfomi.
“Ematologia IRST on the road” è un percorso ideato e coordinato dal Dr. Gerardo Musuraca, con responsabili scientifiche Delia Cangini e Marianna Norata, la direzione artistica di Piero Lerede e Alessandro Lucchesi, che nasce con l’obiettivo di portare la conoscenza scientifica fuori dalle aule e dagli ambulatori, offrendo occasioni di aggiornamento e confronto per operatori, pazienti e per tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati alle malattie del sangue.
L’incontro, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, si propone non solo come momento di divulgazione scientifica ma anche come occasione di socialità e condivisione. Al termine degli interventi è infatti previsto un intrattenimento musicale con l’esibizione acustica di Roberta Cappelletti e un percorso enogastronomico.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso il link https://forms.gle/