
Radiazioni, all’IRST una conferenza per spiegarne i differenti effetti su uomo e ambiente
Molto spesso le radiazioni vengono associate a un qualcosa di nocivo per la salute e pericolose per l’ambiente. In realtà, da sempre viviamo esposti alle radiazioni, che siano quelle emesse naturalmente dal suolo terrestre oppure provenienti dallo spazio attraverso i raggi cosmici o, ancora, quelle prodotte dall’uomo attraverso differenti strumentazioni. È perciò importante saper distinguere i diversi effetti che le radiazioni hanno, come trattarle e di quali non bisogna avere alcuna paura.
Per fare chiarezza sul ruolo delle radiazioni e sulle conseguenze all’esposizione ad esse, l’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS organizza, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Fisica Medica (AIFM), venerdì 24 gennaio ore 17 presso la sala Tison (IRST, via Piero Maroncelli, 40 – Meldola) una briosa conferenza pubblica.
L’iniziativa sarà condotta dal Presidente AIFM Michele Stasi (Direttore della Struttura Complessa di Fisica Sanitaria dell’azienda ospedaliera “Ordine Mauriziano” di Torino), tra i più importanti esperti in materia, che illustrerà, attraverso l’utilizzo di immagini e riferimenti, le varie fonti di radiazioni e i loro diversi effetti. In particolare, si partirà dalla scoperta della radioattività e dei raggi X per arrivare alle più moderne applicazioni della fisica medica nel campo della radiomica, Intelligenza Artificiale e 5G.
Nei due giorni seguenti, sabato 25 e domenica 26 gennaio (pomeriggi, dalle ore dalle 16 alle 18), sempre in sala Tison IRST, sarà visitabile una mostra realizzata in collaborazione con WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano, dal titolo “Supereroi e radiazioni, la Fisica Medica nei fumetti Marvel e oltre”. La mostra mira a far conoscere come le radiazioni abbiano contribuito a far evolvere l’umanità, come vengano utilizzate negli ambienti sanitari e di ricerca per curare e sconfiggere i tumori e quale sia il ruolo del fisico medico nella radioprotezione e nella gestione delle grandi attrezzature utilizzate per questi scopi. Il tutto è raccontato attraverso l’epopea dei più noti supereroi del Mondo Marvel, partendo dalla loro nascita e il loro evolversi grazie proprio all’utilizzo delle radiazioni. Lo spettatore, percorrendo le varie installazioni, potrà seguire la nascita dei più famosi Supereroi, avvenuta a inizio anni ‘60 grazie al genio di disegnatori come Stan Lee, proprio attraverso l’allora misterioso e incontrollato utilizzo delle radiazioni. Si potrà scoprire il rapporto tra i raggi cosmici e i Fantastici 4, i raggi X e Spider man, i raggi Gamma e l'Incredibile Hulk, per poi passare ai rifiuti radioattivi e Daredevil, i campi magnetici e Magneto, le mutazioni genetiche e gli X-men e terminare con le nano-particelle e Ant Man.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.