
Post San Antonio: novità nei trattamenti del tumore al seno
Si terrà in data 13-14 febbraio presso l’Hotel Continental di Rimini il Congresso "San Antonio & Beyond – Novelties in Breast Cancer Biology and Therapy – 2nd edition". Volontà degli Organizzatori è trarre spunto dai dati più rilevanti emersi durante l’evento internazionale “San Antonio Breast Cancer Symposium”. Il SABCS infatti, annualmente riunisce i luminari della patologia tumorale della mammella a San Antonio in Texas. Lo scopo principale di questo convegno è quello di offrire ai partecipanti un supporto educazionale e di confronto su questi temi, coinvolgendo come relatori professionisti del settore di alto valore scientifico nel panorama oncologico nazionale e internazionale. Durante l’evento verranno affrontati i temi del superamento delle resistenze ai trattamenti già consolidati e una panoramica sui farmaci più innovativi in corso di sviluppo clinico. La conoscenza dell’eterogeneità tumorale consentirà approcci specifici nell’ottica di una medicina di precisione, mirando i trattamenti ai target e alle alterazioni molecolari specifiche di ogni singolo tumore.
Direttori del Corso sono: Prof. Dino Amadori (Direttore Scientifico Emerito IRST Meldola), Dott. Andrea Rocca (Responsabile Gruppo Patologia della Mammella IRST Meldola), Dott.ssa Sara Bravaccini (Responsabile di Settore Biologia Cellulare, Area Ricerca del Laboratorio di Bioscienze) con il supporto scientifico della Dott.ssa Samanta Sarti (Gruppo Patologia della Mammella IRST Meldola). La segreteria organizzativa è a cura della ProEventi (per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) La partecipazione alle giornate congressuali è gratuita, sono previstin.9 crediti ECM per Medici di area interdisciplinare, Infermieri, Biologi, Farmacisti, Fisici.
E’ possibile iscriversi gratuitamente tramite il seguente link: http://www.proeventi.it/events/san-antonio-beyond-2/