IRST Dino Amadori IRCCS

Insieme per continuare a vivere, aiutiamo la ricerca scientifica per aumentare la speranza

Aiutare la ricerca scientifica sul tumore al seno metastatico: questa la principale finalità dell'evento istituzionale e di beneficenza promosso giovedì 16 gennaio al Teatro Verdi di Cesena dall'Associazione Nazionale sul Tumore al seno metastatico. L’evento, organizzato grazie alla preziosissima collaborazione dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei Tumori (IRST) IRCCS e con il patrocinio dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), LILT Forlì-Cesena, Europa Donna Italia e Comune di Cesena, inizierà alle ore 17:30 con un breve saluto delle autorità e la presentazione da parte del Prof. Giovanni Martinelli (Direttore Scientifico IRST) e dell’equipe che si occupa delle patologie al seno diretta dal dr. Andrea Rocca, dello stato dell’arte delle cure e dei progetti di ricerca per combattere questi tumori. Alle 19:30 – per chi avrà prenotato al costo di 50 euro; i posti sono limitati – sarà possibile gustare alcune prelibatezze preparate dal noto chef stellato Gianluca Gorini. A concludere la giornata, dalle ore 21 (il costo dello spettacolo è 20 euro), è in programma un momento d’intrattenimento musicale e teatrale con la cantautrice Gloria Galassi, l'attrice drammaturga Cristina Sarti e la compagnia Qaos che per l’occasione metterà in scena il divertente musical "Rumore (molto e per nulla)".

Il programma – spiega Chiara Milanesi, referente territoriale dell’Associazione Nazionale Tumore al Seno Metastatico - Noi ci siamo – dice già tutto rispetto alle motivazioni che ci hanno spinto ad organizzare questo evento: informare per aumentare la conoscenza, per avere meno paura e perché crediamo fortemente che la ricerca scientifica sia il punto di partenza per rendere il cancro sempre più curabile. Tutto il ricavato della serata andrà ai progetti di ricerca sul tumore al seno condotti in IRST IRCCS, realtà importante non solo in Regione con cui la nostra associazione ha deciso di collaborare.

L’Associazione Tumore al Seno Metastatico - Noi ci siamo è la prima realtà italiana di pazienti con questo tipo di patologia oncologica molto complessa che non lascia ancora spazio a una guarigione definitiva. L’obiettivo dell’Associazione è accendere i riflettori sulle 37mila persone malate di cancro metastatico al seno – secondo le stime internazionali il 20/30% delle donne colpite da tumore al seno svilupperà metastasi – diventarne portavoce e collaborare alla ricerca, squarciando il velo del tabù e grande disinformazione verso la malattia metastatica.

E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti dello spettacolo (20€) recandosi presso le Farmacie comunali di Ravenna Agenzia 1 (Viale Enrico Berlinguer, 34) e Agenzia 8 (Via Fiume Abbandonato, 124) o presso l’URP IRST (via Maroncelli, 40 – Meldola). Per la cena-buffet (50€ comprensivo di spettacolo) è consigliabile contattare Chiara Milanesi via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’evento è possibile grazie al sostegno dello staff e dello chef del ristorante Da Gorini, Partesa, Olitalia, Gloria, QAOS, Cristina Sarti e Teatro Verdi. 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.