Congresso CCCRN, il programma della prima giornata
La giornata inaugurale del Congresso “Comprehensive Cancer Care and Research Network - CCCRN: the IRST – AUSL Romagna strategy to fight the cancer” in programma dal 20 al 22 settembre all’Auditorium San Giacomo di Forlì con il patrocinio dell’Istituto Oncologico Romagnolo – IOR, prenderà il via alle 10, dopo il saluto istituzionale del Sindaco di Forlì, con le introduzioni del Presidente IRST Renato Balduzzi, del Direttore Generale AUSL Romagna Tiziano Carradori e del Direttore Scientifico IRST Giovanni Martinelli.
Si passerà poi ad inquadrare il contesto nazionale e regionale delle reti, grazie agli interventi del Presidente della Regione Emilia-Romagna, del Direttore Generale IOR, Fabrizio Miserocchi, del Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Maurizio Gardini e del Direttore Sanitario AUSL Romagna, Mattia Altini.
Nel pomeriggio verrà trattato il tema degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, e di come le nuove tecnologie e le innovazioni ne possano supportare i programmi di ricerca, oltre che presentare alcune delle esperienze più virtuose in Italia e nel panorama internazionale, sempre nel contesto delle reti e dei tumor board. Tra i relatori Gaetano Guglielmi e Giselda Scalera (Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della Salute) e Claudio Lombardo dell’Organization of European Cancer Institutes (OECI).
Al termine dei forum si terrà la consegna del Premio “Dino Amadori” 2022, destinato al più promettente giovane oncologa/o italiano, e in conclusione di giornata interverrà il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari.
Per iscriversi al Congresso e per il programma completo delle tre giornate, visitare il sito www.congressocccrn.it