- Dal 31 gennaio 2023 tutte le nuove domande di sperimentazione clinica nell’UE devono essere presentate ai sensi del Regolamento 536/2014 sulla sperimentazione clinica tramite il portale CTIS. Si rimanda per completezza alla pagina dedicata di AIFA https://www.aifa.gov.it/regolamento-europeo-sperimentazioni-clinicheLa tariffa per la valutazione NON deve essere versata al Comitato Etico, ma UNICAMENTE ad AIFA in unica soluzione di importo pari alle tariffe indicate nel DM del 30.01.2023. Ai fini della sottomissione, occorre tenere presente la documentazione pubblicata dal Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici (CCNCE) reperibile al link https://www.aifa.gov.it/-/il-centro-di-coordinamento-nazionale-dei-comitati-etici-approva-nuovi-documenti-in-vista-dell-applicazione-del-regolamento-ue-n.-536/2014, con particolare riferimento alla Guida alla predisposizione dei documenti di cui all’art. 7 del Reg. UE 2014/536 e relativi allegati (modelli di "Idoneità sito-specifica”, “Indennità per i partecipanti alla sperimentazione”, “Dichiarazione di interessi”, “Curriculum vitae sperimentatore principale”) e alle Linee di indirizzo per la raccolta del consenso informato alla partecipazione a sperimentazioni cliniche e relativi modelli allegati.
- Dismissione Sistema informativo per la ricerca in Emilia-Romagna (SirER)