Avviso indagine di mercato: FORNITURA DI N. 1 GRUPPO ELETTROGENO COMPLETO DI CONTAINER INSONORIZZATO
OGGETTO: PROVVEDIMENTO A CONTRARRE, NOMINA RUP ED AVVIO DI UNA INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA DI AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 1 GRUPPO ELETTROGENO COMPLETO DI ACCESSORI E CONTAINER INSONORIZZATO.
CHIARIMENTI
D1: In riferimento alla Manifestazione d'interesse per la Fornitura di N. 1 Gruppo elettrogeno e relativa assistenza, sono a chiederle se per forniture analoghe (almeno 3 dal 1/1/2015) s'intende anche il valore o solo la tipologia?
R1: Il concetto di di fornitura analoga, deve essere inteso non come identità ma come similitudine tra le prestazioni richieste. La richiesta delle stazione appaltante è rivolta all'accertarmento della specifica attitudine del concorrente a realizzare le prestazioni oggetto dell'avviso. La richiesta è quindi giustificata dall'esigenza di acquisire conoscenza della precedente attività dell'impresa in quanto le precedenti esperienze maturate rappresentano significativi indici della capacità dell'impresa di eseguire la prestazione oggetto dell'appalto. Si deve trattare quindi di esperienze sufficientemente simili, almeno negli aspetti essenziali e caratterizzanti l'esigenza che la stazione appaltante intende soddisfare con la successiva gara, con la conseguenza che non può essere dilatato il concetto di analogia fino a ricomprendervi qualunque attività non assimilabile a quella oggetto dell'appalto (Rif. Consiglio di Stato, Sezione 3, Sentenza del 25 giugno 2013, n. 3437).
R1: Il concetto di di fornitura analoga, deve essere inteso non come identità ma come similitudine tra le prestazioni richieste. La richiesta delle stazione appaltante è rivolta all'accertarmento della specifica attitudine del concorrente a realizzare le prestazioni oggetto dell'avviso. La richiesta è quindi giustificata dall'esigenza di acquisire conoscenza della precedente attività dell'impresa in quanto le precedenti esperienze maturate rappresentano significativi indici della capacità dell'impresa di eseguire la prestazione oggetto dell'appalto. Si deve trattare quindi di esperienze sufficientemente simili, almeno negli aspetti essenziali e caratterizzanti l'esigenza che la stazione appaltante intende soddisfare con la successiva gara, con la conseguenza che non può essere dilatato il concetto di analogia fino a ricomprendervi qualunque attività non assimilabile a quella oggetto dell'appalto (Rif. Consiglio di Stato, Sezione 3, Sentenza del 25 giugno 2013, n. 3437).
D2: La Dichiarazione sostitutiva deve essere resa dai soggetti interessati o redatta dalla Ditta?
R2: La dichiarazione deve essere redatta secondo il modello proposto sottoscritto da un amministratore munito di potere di rappresentanza o da un procuratore speciale.