Il Sistema Integrato delle Competenze (SIC) è un approccio strutturato alla valutazione, allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze dei professionisti, con un focus specifico sul settore sanitario. Ideato per promuovere l’eccellenza e la crescita professionale continua, integra la mappatura delle competenze, l'autovalutazione, la valutazione eterovalutativa e la negoziazione, con percorsi formativi mirati.

Il Sistema Integrato delle Competenze (SIC) è un approccio strutturato alla valutazione, allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze dei professionisti, con un focus specifico sul settore sanitario. Ideato per promuovere l’eccellenza e la crescita professionale continua, integra la mappatura delle competenze, l'autovalutazione, la valutazione eterovalutativa e la negoziazione, con percorsi formativi mirati.

Destinatari

Personale sanitario, a supporto della clinica e della ricerca e amministrativo

Attività principali

  • Mappatura e valutazione periodica delle competenze
  • Piani di sviluppo individuale
  • Programmi di onboarding
  • Workshop formativi mirati

Risultati raggiunti (dati 2024)

  • 94%: completamento dei profili di competenza
  • 80%: partecipazione dei Direttori alle attività formative
  • 95,3%: coerenza tra piani formativi personalizzati e realizzazione effettiva

Contatto referente

Valentina Bugani – Responsabile Formazione e Sviluppo Competenze Professionali
valentina.bugani@irst.emr.it

Perché è una buona pratica?

Il SIC è un modello replicabile, evidence-based e sostenibile per sviluppare una forza lavoro sanitaria competente, equa e allineata agli obiettivi organizzativi. È un esempio concreto di valorizzazione del talento interno, integrato nei processi strategici, capace di generare impatto tangibile e duraturo.

Integrated System of Competencies

The Integrated System of Competencies (ISC) is a structured approach to assessing, developing, and monitoring professional competencies, with a specific focus on the healthcare sector. Designed to foster excellence and continuous professional growth, it integrates competency mapping, self-assessment, peer evaluation, and negotiation with targeted training pathways.

Target group

Healthcare professionals, clinical and research support staff, and administrative personnel.

Main activities

  • Competency mapping and regular assessments;
  • Individual development plans;
  • Onboarding programs;
  • Targeted training workshops.

Why this is a good practice
The ISC is a replicable, evidence-based, and sustainable model to develop a competent, equitable, and goal-aligned healthcare workforce. It is a concrete example of internal talent development, fully integrated into strategic processes, capable of generating measurable and lasting impact.

Contact person
Valentina Bugani –Training and Professional Competency Development Manager
valentina.bugani@irst.emr.it

  • 94%: completion rate of competency profiles;
  • 80%: participation rate of Directors in training activities;
  • 95.3%: alignment between personalized training plans and their actual implementation.

Key results (2024 data)

Ultimo aggiornamento: 04 novembre 2025, 22:32

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.