IRST Dino Amadori IRCCS

Università, nuova abilitazione all'insegnamento per il dott. Alessandro De Vita

Il dott. Alessandro De Vita, farmacista ricercatore del Settore di Preclinica e Osteoncologia del Laboratorio di Bioscienze di IRST "Dino Amadori" Irccs, ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale all'insegnamento universitario in Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia di II Fascia che si aggiunge a quelle ottenute per i settori di Patologia generale e Patologia clinica. L'abilitazione rappresenta un requisito necessario per l’accesso ai ruoli di professore di prima e seconda fascia nelle università italiane.

Nei giorni scorsi, inoltre, a livello accademico il dott. De Vita ha affiancato l'attività di professore a contratto in Advanced Drug Delivery and Nanotechnology al Campus di Rimini dell'Università di Bologna, nel corso di laurea internazionale in Pharmacy. Nello stesso ateneo, sempre con una docenza a contratto, De Vita tiene anche il corso di Patologia generale.

Alessandro De Vita si è laureato in Farmacia all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia nel 2009. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie dei prodotti per la salute nello stesso ateneo nel 2012 e la specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica all’Università di Pisa. Dirigente area ricerca, attualmente ricopre l’incarico di alta specializzazione in nanotecnologie e sarcomi presso l’unità Preclinic and Osteoncology del Laboratorio di Bioscienze di IRST.

Ha pubblicato 67 articoli su riviste internazionali (16 primo autore, 4 ultimo autore e 47 co-autore ed un libro unico autore). È team leader del progetto per lo sviluppo di un nanofarmaco per la terapia dei tumori solidi ed ematologici che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’"Health&Biotech Accelerator" guidato dalla Deloitte e MSD.

In foto il dott. Alessandro De Vita

alessandro de vita