IRST Dino Amadori IRCCS

Tumore all'utero, lo studio del dott. Farolfi premiato all'Esgo 2023

La relazione tra l'endometriosi e il rischio di sviluppare un tumore all'utero è stato il tema centrale dello studio presentato dal dott. Alberto Farolfi, oncologo di IRST "Dino Amadori" Irccs della SC Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie innovative ed alte dosi (diretta dal dott. Ugo de Giorgi), nel corso del congresso Esgo (European Gynaecological Oncology Congress) 2023 che si è tenuto nei giorni scorsi a Instabul. Una presentazione che ha ricevuto il primo premio come miglior studio della sessione Young Investigator Esgo.

Nello specifico è stato rilevato che confrontando più di 200mila donne con endometriosi, ad altrettante donne della stessa età, uguale indice di massa corporea e altri fattori clinici simili, l’endometriosi aumenta il rischio di sviluppare un tumore dell’utero dalle 4 alle 7 volte nelle donne che ne soffrono, rispetto alle donne che non l’hanno.

Lo studio ha poi confrontato donne con tumore dell’utero insorto dopo una diagnosi di endometriosi con altrettante donne con tumore dell’utero senza endometriosi, confrontate sempre secondo le stesse caratteristiche (circa 7 mila casi per entrambe le situazioni), verificando che nel primo caso la prognosi è migliore, con una riduzione del rischio di mortalità attorno al 60%.

farolfi ok

Foto dal profilo Linkedin ESGO