Terapie cellulari per il melanoma metastatico avanzato: in IRST aperto il reclutamento per lo studio TILVANCE
IRST "Dino Amadori" IRCCS, unico centro in Regione Emilia Romagna, ha avviato l’arruolamento di uno studio clinico di fase III per il trattamento del melanoma metastatico o non operabile che non abbiano ancora ricevuto una cura. Denominato TILVANCE-301 (o IOV-MEL-301), lo studio, coordinato in IRST dalla dott.ssa Laura Ridolfi (responsabile della SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari), mira a definire efficacia e sicurezza della combinazione di lifileucel, una terapia con linfociti infiltranti il tumore – TIL, con l’anticorpo monoclonale pembrolizumab, per il trattamento del melanoma avanzato. Questa combinazione di trattamenti, già testata con risultati promettenti in studi preliminari, potrebbe migliorare la risposta immunitaria nei pazienti colpiti da questa seria patologia, allungando la sopravvivenza attesa.
I TIL sono una terapia cellulare che utilizza globuli bianchi specializzati prelevati direttamente dal tumore del singolo paziente ed espansi, in sicurezza, in laboratorio. Una volta reinfusi, questi linfociti T, potenziano la risposta del sistema immunitario del paziente contro le cellule tumorali. Pembrolizumab, somministrato in combinazione, potrebbe incrementare e prolungare l'efficacia complessiva della terapia. I farmaci a base di anticorpi monoclonali, infatti, sono trattamenti che, legandosi a una proteina specifica sulle cellule T, aiutano il sistema immunitario a combattere le infezioni e le malattie, incluse le neoplasie.
Questo studio è stato avviato dopo l'approvazione accelerata da parte della statunitense Food and Drug Administration (FDA), a seguito di promettenti risultati preliminari. Negli studi precedenti, questa combinazione ha mostrato una risposta positiva in una percentuale di pazienti con melanoma metastatico. L'attuale studio di fase III mira a valutare ulteriormente l'efficacia e la sicurezza di questa terapia nei pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti sistemici.
L'IRST continua a investigare il potenziale delle terapie cellulari nel trattamento dei tumori solidi. Per ulteriori informazioni e dettagli sullo studio, si consiglia di contattare IRST.
Incidenza e Caratteristiche del Melanoma Metastatico - Il melanoma è un tipo di cancro della pelle molto aggressivo che origina dai melanociti. In Italia, nel 2022, si sono registrate poco meno di 13.000 nuove diagnosi, con un’incidenza più elevata nelle persone sotto i 50 anni. Il trend d’incidenza appare, inoltre, in aumento statisticamente significativo sia nei maschi (+4,4% per anno), che nelle femmine (+3,1% per anno). Il melanoma metastatico si verifica quando il tumore si diffonde oltre la pelle ad altri organi, come polmoni, fegato e cervello. Circa il 5% dei pazienti riceve una diagnosi di melanoma in stadio avanzato. Le terapie per il melanoma avanzato hanno visto un’importante accelerazione nell’ultima decade ma la malattia purtroppo ancora è lontana dall’essere sconfitta per cui rimane importante mantenere il focus della ricerca su trattamenti innovativi per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita.
Per maggiori informazioni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.