IRST Dino Amadori IRCCS

Ricercatori del CdO - TR in formazione al Centre Bernard di Lione

Il Dr. Alessandro De Vita e la Dr.ssa Valentina Fausti sono stati i primi professionisti del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari - struttura diretta dal Dr. Toni Ibrahim -  a svolgere, presso il Centre Léon Bérard di Lione (Francia), un intenso periodo di formazione finalizzato ad aumentare le competenze in campo assistenziale e nella ricerca sui sarcomi dei tessuti molli e dell’osso.

Accolti da uno dei massimi esperti al mondo sui tumori rari, il Prof. Jean-Yves Blay - Direttore Generale del Centro e Presidente della Rete Tumori Rari Europea (European Reference Network, EURACAN), l'organizzazione che riunisce i centri ospedalieri di riferimento per la gestione e la ricerca sui tumori rari - il Dr. De Vita e la Dr.ssa Fausti hanno potuto calarsi nella realtà sia del laboratorio di ricerca sia della clinica. Sotto la guida della Dr.ssa Aurélie Dutour, l'esperienza dei due professionisti IRST si è soprattutto focalizzata sulle attività dell'equipe specializzata nella ricerca su sarcomi e neuroblastomi, partecipando inoltre alle visite monodisciplinari e alla discussione dei casi insieme al board multidisciplinare.

Grazie all'impegno della Dr.ssa Muriel Rogasick, a questa prima esperienza con i due giovani professionisti IRST, altri ricercatori potranno accedere a programmi di interscambio all'interno della rete EURACAN. La collaborazione su progetti condivisi tra i professionisti dell'IRST e del centro ospedaliero Léon Bérard di Lione apre nuove frontiere per la comprensione della biologia di malattie rare quali i sarcomi con possibili future ricadute nella gestione dei pazienti affetti da queste patologie.