IRST Dino Amadori IRCCS

Musica e solidarietà per IRST il 18 dicembre al teatro "Bonci" di Cesena la Maderna Wind Orchestra per il XII Galà di beneficenza dei Club Service

Sarà la Maderna Wind Ochestra, realtà consolidata nata nel conservatorio cesenate, la protagonista musicale del Galà di beneficenza dei Club Service, organizzato nello splendido Teatro Bonci di Cesena il prossimo lunedì 18 dicembre alle 21. Il tradizionale appuntamento, arrivato alla XII edizione, rafforzerà la propria vocazione di sostegno alla causa oncologica destinando il ricavato della serata a IRST "Dino Amadori" IRCCS, per sostenere un innovativo studio che punta a migliorare le attuali terapie antitumorali attraverso la generazione di cellule derivate da cellule staminali pluripotenti indotte, meglio conosciute come iPSC. Progetto di ricerca condotto dal dott. Nicola Romanini, farmacista-biotecnologo e ricercatore del gruppo di Immunotherapy Cell Therapy and Biobank (ITCB) del Laboratorio di Bioscienze IRST.

L'iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Cesena e dell'Ausl della Romagna, è stata presentata questa mattina, lunedì 11 dicembre, nella Sala Morellini del Teatro, alla presenza di Carlo Verona, Assessore alla Cultura e Inclusione del Comune di Cesena, dei rappresentanti dei Club Service promotori – Ladies Circle 3 Cesena, Lions Club Cesena, Lions Club Valle Savio, Panathlon Club Cesena, Rotaract Club Cesena, Rotary Club Cesena, Rotary Club Cesena Valle Savio, Round Table 3 Cesena, Fidapa Cesena Malatesta, Associazione Valori e Libertà – del dott. Lorenzo Maffioli, Direttore Generale di IRST e del dott. Nicola Romanini.

"Il Comune di Cesena - ha dichiarato l'Assessore Verona - come sempre, sostiene con grande piacere queste iniziative, anche perché si tratta di manifestazioni che, anche negli anni precedenti, hanno dato un contributo importante alla ricerca scientifica e alla crescita dell'offerta culturale della nostra città. Ringrazio anche il Conservatorio, con il quale ci confrontiamo spesso per eventi questo tipo. È sempre importante che le varie realtà del territorio, come accade in questo caso con i club service, collaborino con le istituzioni a manifestazioni di questa valenza. La cultura, ne sono convinto, oltre ad arricchire la conoscenza può dare un contributo a curare".

"Il ringraziamento, non retorico e doveroso, va al Comune di Cesena, al Conservatorio Maderna e, soprattutto, a tutti i club" ha aggiunto il Direttore Generale di IRST Lorenzo Maffioli. "Non è mai semplice coordinare l'organizzazione di questi eventi che, oltre alla loro valenza, permettono di coniugare due mondi con protagonisti i giovani. Perché giovani sono i musicisti dell'Orchestra Maderna, con molti di loro si sono già affermati sul panorama nazionale. E altrettanto giovani sono i tanti ricercatori e clinici che lavorano in IRST. Nel nostro istituto operano professionisti con un'età media di 42 anni, circa 15 in meno di quella nazionale in campo sanitario. Questo, per lo sviluppo della ricerca, vuol dire avere persone con entusiasmo, energia positiva e quella sana irrequietezza che porta forza e inventiva".

Obiettivo non facile da raggiungere, è toccare quanto raccolto lo scorso anno grazie al bellissimo concerto di Fabio Concato e dei suoi musici: oltre 20mila euro, tutti destinati alla riqualificazione dei locali dell’Oncoematologia IRST IRCCS dell’Ospedale “Bufalini”; lavori necessari per adeguare il reparto alle nuove esigenze di pazienti e personale. Cantiere che ha visto già concluso il primo stralcio dei lavori. In totale, dalla prima edizione del Galà, a favore della causa onco-ematologica di IRST sono andati più di 160mila euro che hanno consentito di finanziare, negli anni, importanti progetti su glioblastomi, leucemia mieloide acuta, tumori avanzati alla prostata e tumori allo stomaco.

L'innovativo progetto che beneficerà dei proventi della serata mira a migliorare le attuali terapie anti-tumorali e consiste nella generazione di cellule “natural killer” (nk) derivate da cellule staminali pluripotenti indotte, meglio conosciute come iPSC. Queste cellule staminali, come ha spiegato il dott. Romanini, hanno la straordinaria capacità di trasformarsi praticamente in qualsiasi tipo di cellula nel nostro corpo. Le nk costituiscono una parte fondamentale del nostro sistema immunitario: la loro missione principale è cercare e distruggere cellule infette o cancerose, mantenendoci in salute e proteggendoci dalle malattie. Per sfruttare al meglio le cellule natural killer derivate da iPSC, verranno modificate geneticamente per potenziare la loro capacità anti-tumorale attraverso una particolare tecnologia detta CRISPR-Cas9. Queste cellule manipolate geneticamente possono quindi essere utilizzate come trattamento mirato e personalizzato per diverse tipologie di tumori. Grazie alla loro versatilità, queste cellule promettono di offrire terapie anti-tumorali più efficaci e mirate.

La Maderna Wind Orchestra si esibisce con successo da quattro anni e può vantare un organico composto di oltre 60 strumentisti. Questa realtà è seguita dai professori Marco Lugaresi (direttore) e Giorgio Babbini (collaboratore e preparatore degli arrangiamenti), che hanno presentato il programma della serata e le attività della Maderna durante la conferenza stampa.
L'obiettivo è offrire agli studenti di canto, fiati e percussioni la possibilità di fare un’esperienza utile per la loro formazione. I componenti sono gli studenti del conservatorio "Maderna", del Liceo artistico e musicale “Canova” di Forlì, dell’Istituto “Lettimi” di Rimini e di musicisti del territorio. Il loro spettacolo porterà in scena musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Antonio Carlo Jobim, Burt Bacharach, alcuni fra i più importanti compositori e cantautori italiani come Lucio Battisti ed Ennio Morricone, oltre a diversi riferimenti al Natale. Il titolo dato al concerto è “Mi ritorna in mente” e, spiegano i promotori, non solo vuole indicare uno dei tanti successi del binomio Battisti-Mogol, ma fa riferimento anche a Burt Bacharcah, scomparso proprio in questo 2023.

Il costo del biglietto è di 25 euro per platea e palchi di I e II ordine, 20 euro palchi di III ordine; 15 euro per i palchi di IV ordine e 10 euro per loggione.

Da giovedì 14 dicembre si potranno acquistare i biglietti in prevendita direttamente in Teatro: apertura biglietteria Teatro Bonci, piazza Guidazzi, dal martedì al sabato, ore 11-14 e 17-19. Per ulteriori informazioni contattare lo 0547/355959 o scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Si ringraziano le aziende che, a vario titolo, hanno reso possibile la realizzazione dell’evento: AlmaSteel spa, Badia società immobiliare srl, Celbo spa, D.F. Elettrotecnica, Ferretti Consulting srl, Graziani Packaging sas, La Cesenate spa, Righi Group, Romagna Iniziative, Sac Petroli srl, Silcea srl, Brunelli Farms, CAMAC, CheCasa Immobiliare, COMCE, Conad Superotto snc, EFFE perfect wellness, EMICON spa, Linea Sterile srl, Montalti WorldWide Moving srl, Onit srl, REPA, Rossi per abitare, Siropack srl, Vetrofuso, Vitali Ascensori, TeleRomagna, Ab Communication, Radio studio delta.

gruppo gala bonci