IRST "abbraccia" gli specializzandi universitari
Sono 11 i laureati in Medicina e Chirurgia che hanno scelto IRST come sede per proseguire il proprio percorso universitario.
Il Direttore Scientifico IRST, Prof. Giovanni Martinelli, nel confermare la partnership con le Università di Bologna, Ferrara e Parma, oltre a collaborazioni in atto con ulteriori Atenei, si è dichiarato orgoglioso del fatto che “anche questo anno è stato riconfermato l’interesse da parte di numerosi Specializzandi nello scegliere l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS per completare il proprio percorso di apprendimento e sviluppo delle competenze sulla base del programma formativo personale concordato con la Scuola di Specializzazione.
Avere la possibilità di accogliere questi medici in formazione specialistica rappresenta un’opportunità non solo per i giovani specializzandi che possono svolgere un’attività formativa ed assistenziale sotto la guida di tutor designati, alternando attività teoriche a pratiche attraverso una graduale assunzione di autonomia nello svolgimento dei compiti ma anche per i senior che beneficiano di un punto di vista nuovo e aggiornato secondo le più recenti scoperte scientifiche, creando così un circolo virtuoso di scambio di conoscenze e apprendimenti reciproci.
I dottori Agnese Mattei, Caterina Gianni, Francesco Giulio Sullo, Luca Esposito, Mariangela Parca, Mauro Porcelli, Romeo Naim Abousiam, Simone Masci, Nicola Tumedei, Letizia Zannoni, Viola Laghi, si formeranno tramite un percorso dedicato, per diventare i migliori medici di domani e fornire le migliori cure ai nostri malati”.