IRST Dino Amadori IRCCS

Iniziative promosse dal prof. Stanganelli protagoniste al premio “Eccellenze dell'Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente"

Il MelanomaDay premiato durante la 9ª edizione del Premio “Eccellenze dell'Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, promosso dall’OCMS –Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica. L’iniziativa ha conquistato il primo premio, mentre i due progetti dell’IMI –Intergruppo Melanoma Italiano, entrambi curati dal professor Ignazio Stanganelli, docente UniParma e direttore Skin cancer unit IRST, sono entrati fra le “Nomination 2025”. Le segnalazioni sono arrivate spontaneamente dai medici italiani, a testimonianza dell’originalità e dell’impatto concreto di queste attività di prevenzione e formazione.

I progetti selezionati affondano le radici in una solida alleanza con il Ministero dell’Istruzione. La teledidattica nelle scuole, realizzata su piattaforme multidimensionali e multimediali, “Sole per amico for Kids” e “Sole per amico for Young”, che insegnano a bambini e ragazzi il valore della protezione solare. Accanto a questi percorsi per le nuove generazioni, il programma MelaMEd (Melanoma Multimedia Education) porta una formazione multimediale sul melanoma direttamente nelle mani dei medici di famiglia e degli operatori sanitari. Progetti di cui il prof. Stanganelli è ideatore e promotore, anche sul territorio romagnolo grazie alla collaborazione con mondo scolastico e IOR.