
Il futuro è di casa all’IRST
Importante riconoscimento internazionale per il lavoro svolto dal nostro Istituto nel campo delle terapie personalizzate: ICPerMed – consorzio che, di concerto con la Commissione Europea, promuove la medicina di precisione – ha invitato IRST IRCCS tra gli enti ospiti di un recente meeting di lavoro a Madrid. Una presenza che si consoliderà in futuro con nuovi incontri in Europa e in altri continenti a testimoniare il valore e la leadership di IRST in questo campo.
Il Consorzio ICPerMed rappresenta una piattaforma fondamentale per coordinare gli sforzi verso l’implementazione e potenziamento della medicina personalizzata, favorendo le interazioni e gli scambi tra il mondo della ricerca e quello degli enti finanziatori, in Europa e oltre. Del consorzio
fanno parte oltre 40 partner europei e internazionali che rappresentano Ministeri, organizzazioni pubbliche e private di finanziamento della ricerca sanitaria "no-profit", organizzazioni politiche e la Commissione europea. Grazie alle numerose attività che vengono organizzate (eventi, workshop, school) e una forte leadership, i membri di ICPerMed lavorano insieme per coordinare ed allineare le attività di ricerca e le forme di finanziamento. Inoltre, ICPerMed supporta l’identificazione di quelle infrastrutture, risorse e procedure necessarie per lo sviluppo e l'implementazione della medicina personalizzata nella ricerca e nella pratica clinica, con un diretto beneficio sui sistemi sanitari, sui pazienti e su tutta la cittadinanza.
IRST (nella foto i nostri rappresentanti: il Dr. Paolo Mariotti dell’Ufficio Ricerca e il Prof. Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico) è stato invitato a partecipare ad un recente workshop di Madrid con l’obiettivo di :
- discutere, definire ed ottimizzare un processo rapido ed economico per attuare approcci di medicina personalizzati a livello europeo;
- portare l’esperienza e la conoscenza scientifica rispetto alle innovazioni mediche in campo di medicina personalizzata area oncologica;
- diffondere esempi di buone pratiche nella medicina personalizzata, infatti, dopo selezione internazionale, è stata indicata una “best practice in Personalized Medicine" nata in IRST;
- partecipare ad una tavolo di discussione sui vincitori di progetti europei destinati ai giovani ricercatori.