A IRST "Dino Amadori" riconosciuto il punteggio massimo di tre stelle del rating di legalità delle imprese nazionali
E' stato aggiornato il rating della legalità di IRST "Dino Amadori" Irccs che vede l'Istituto ottenere il punteggio massimo di tre stelle (★★★) in base a quelle che sono le valutazioni fatte dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta.
L'AGCM ha esaminato la domanda di IRST, presentata a inizio agosto, nell'assemblea dello scorso 26 settembre, rinnovando l'attribuzione del rating. Il rating di legalità ha infatti durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. Possono richiedere l’attribuzione del rating le imprese (sia in forma individuale che societaria) che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti: sede operativa in Italia; fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda; iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda; rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.
L’impresa richiedente ottiene il punteggio base di una stella (★), qualora rispetti tutti i requisiti standard stabiliti dall'articolo 2 Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base potrà essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l'attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di tre stelle (★★★).
Il primo rating di legalità è stato attribuito a IRST in occasione della seduta Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 30/09/2015 con ★★+. Da quella data IRST è inserito nell'elenco delle imprese con rating di legalità AGCM, fino a raggiungere il massimo del punteggio possibile.