SC Oncologia clinica e sperimentale di Immunoterapia e Tumori rari (e Centro Risorse Biologiche CRB)
L’Immunoterapia dell’IRST IRCCS nasce in continuità con la lunga attività clinica e di ricerca della Divisione di Oncologia Medica dell’AUSL di Forlì condotta fin dai primi anni ‘90. Tale attività ha riguardato soprattutto trattamenti farmacologici ed immunoadottivi (Cellule LAK: linfociti NK attivati; TIL: linfociti infiltranti il tumore) rivolti ad alcuni tipi tumorali: melanoma, carcinoma renale ed altri tumori solidi.
La Struttura Complessa di Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia e Tumori rari (e Centro Risorse Biologiche) è diretta dalla F.F. Dott.ssa Laura Ridolfi e comprende al suo interno la SS Terapie cellulari somatiche per tumori solidi, l'Immuno gene therapy Factory and Research, il laboratorio di Laboratorio di Terapia Cellulare Somatica (TCS) e il Centro Risorse Biologiche (CRB) detto anche Biobanca. La Struttura oggi opera nell’ambito della ricerca traslazionale per fondere la ricerca di base e quella clinica con l’attività terapeutica.
La SC svolge attività di cura e ricerca nel campo dell'osteoncologia, tumori rari e tumori testa collo.