Oncorelief - Un "angelo digitale" per i malati di tumore
I progressi nella diagnosi precoce e nella terapia del cancro hanno notevolmente migliorato le possibilità di sopravvivenza al cancro. Una grande sfida è garantire ai sopravvissuti la migliore qualità di vita possibile. Il progetto ONCORELIEF, finanziato dall’UE, sta mettendo insieme i più recenti progressi tecnologici e la psicologia occupazionale/scienza della salute, sviluppando un sistema di intelligenza artificiale (IA) orientato all’utente per creare un assistente digitale intelligente intuitivo denominato Angelo custode (Guardian Angel). Questo non solo fornirà un supporto personalizzato nelle attività e nei compiti post-trattamento, ma suggerirà anche azioni riguardanti lo stato di salute generale dei pazienti, il miglioramento del benessere e l’assistenza sanitaria attiva.
Il ruolo dell'IRST - p.I. il Prof. Giovanni Martinelli - è:
- coordinamento attività clinica programma AML;
- coordinamento attività clinica programma CRC;
Obiettivo
Nonostante la crescente incidenza del cancro, i miglioramenti nella diagnosi precoce e nel trattamento terapeutico hanno migliorato gli indici di sopravvivenza. Di conseguenza, il numero di sopravvissuti sta aumentando a livello globale, creando la necessità di migliorare non solo il trattamento, ma anche il benessere e le cure di follow-up. Il trattamento oncologico spesso coinvolge modalità combinate come chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Negli ultimi decenni sono state sviluppate modalità terapeutiche più efficaci e mirate e trattamenti meno "pesanti" come l'immunoterapia e la terapia farmacologica. ONCORELIEF è un'azione di 36 mesi che farà leva sui 6 driver al fine di superare le sfide tecniche, introducendo nuovi approcci che consentiranno l'utilizzo di grandi set di dati al fine di sviluppare un sistema di intelligenza artificiale incentrato sull'utente per facilitare l'integrazione degli strumenti di valutazione della qualità della vita attraverso l'uso di PROM e PREM al fine di migliorare lo stato di salute post-trattamento, aumentare il benessere e l'assistenza di follow-up dei malati. Ciò sarà ottenuto attraverso un intuitivo assistente digitale intelligente (Guardian Angel), in grado di fornire supporto personalizzato nelle attività e nei compiti post-trattamento, suggerire azioni riguardanti lo stato di salute generale dei pazienti, miglioramento del benessere e dell'assistenza sanitaria attiva e, in definitiva, mantenerlo impegnato in un percorso di benessere che salvaguarderà la sua salute durante il prevedibile periodo di trattamento post-cancro prolungato. Per raggiungere questo obiettivo, ONCORELIEF si basa sul know-how combinato del suo consorzio interdisciplinare guidato dall'industria che riunisce competenze tecnologiche all'avanguardia, metodologia del pensiero progettuale e psicologia del lavoro / scienze della salute.
ONCORELIEF
Data di avvio: 1 Gennaio 2020 - Data di completamento: 31 Dicembre 2022
Bilancio complessivo: € 4.872.250 - Contributo UE: € 4.872.250
Partners
- Exus Software Ltd. (UK) - Coordinatore
- Maggioli S.p.A. (Italy)
- InnoSystems IKE (Greece)
- CareAcross Ltd. (UK)
- Centre for Research & Technology Hellas (Greece)
- Suite5 Data Intelligence Solutions (Cyprus)
- MCS Datalabs GmbH (Germany)
- Fraunhofer ITWM (Germany)
- University Medical Center Mainz (Germany)
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Italy)
- Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST (Italy)
- Schön Klinik Bad Aibling (Portugal)
- Time.Lex (Belgium)
Risorse esterne