Titolo dello studio: Studio di fase II di vaccinazione a scopo adiuvante con cellule dendritiche caricate con omogenato tumorale autologo dopo chirurgia radicale in pazienti affetti da tumori del distretto testa/collo (H&N), tumori neuroendocrini (NET) e sarcomi dei tessuti molli in stadio IV (STS).
Uomini e donne di età ≥18 anni, con tumori testa-collo, neuroendocrini e sarcomi avanzati resecati radicalmente.
Cosa viene studiato?
Lo scopo principale di questa ricerca è duplice: innanzi tutto si valuterà la sicurezza del trattamento, cioè quali e quanti effetti collaterali può causare. Inoltre si valuterà l’efficacia immunologica del vaccino personalizzato, ossia la capacità del vaccino di rendere alcuni dei Suoi globuli bianchi, chiamati linfociti, in grado di riconoscere come estranee (e quindi potenzialmente distruggere) le cellule del suo tumore.