Immuno-Hematology
La Unit Immuno-Hematology è coordinata dalla Dr.ssa Giorgia Simonetti.
Il Settore si occupa di attività di ricerca sui meccanismi che inducono insorgenza di tumori del sangue (in particolare leucemia acuta mieloide, leucemia acuta linfoblastica, malattie mieloproliferative croniche, linfoma diffuso a grandi cellule, mieloma multiplo) e sulla ricerca di terapie per sconfiggerli.
I filoni di ricerca principali riguardano:
- le alterazioni genetiche delle cellule neoplastiche;
- il metabolismo delle cellule all’origine della leucemia e strategie per fruttarlo ai fini di eradicare tali cellule;
- i meccanismi con cui le cellule maligne crescono e mantengono intatto il loro materiale genetico e nuovi farmaci che li colpiscono;
In campo immunologico, la ricerca è incentrata sullo studio dei meccanismi di soppressione del sistema immunitario messi in atto dalle leucemie per sfuggire al controllo. Inoltre il gruppo sta sviluppando un filone di ricerca dedicato a nuovi bersagli terapeutici da colpire mediante ingegnerizzazione di linfociti T dei pazienti al fine di migliorare la loro capacità di attaccare le cellule ematologiche neoplastiche.
HEMATOLOGY PLATFORM
Caratterizzazione molecolare multi-livello delle neoplasie ematologiche. Tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), inclusi il sequenziamento dell’intero esoma, genoma e trascrittoma delle cellule ematopoietiche maligne, vengono applicate per una conoscenza approfondita delle alterazioni che definiscono sottogruppi di malattia ed ogni singolo paziente, secondo un approccio di medicina personalizzata. Queste informazioni sono integrate con i dati metabolomici dei fluidi corporei e delle cellule tumorali, con l'obiettivo di migliorare la stratificazione dei pazienti e la prognosi, e definire nuovi bersagli terapeutici e vulnerabilità selettive ai farmaci. Questi studi forniranno le basi per l’introduzione di nuovi biomarcatori nella pratica clinica e nella diagnostica di routine.
Caratterizzazione dell’eterogeneità e dell’evoluzione di malattia attraverso sequenziamento a singola cellula. Tecnologie di sequenziamento avanzate disponibili nel laboratorio offrono l’opportunità di analizzare i tumori a livello di singola cellula, sia per aspetti genetici che di espressione genica. Attualmente stiamo studiando la complessità dei tumori ematologici, insieme ai cambiamenti che si verificano nel sistema immunitario durante lo sviluppo del tumore e la pressione di vari regimi terapeutici. Inoltre, l’analisi a singola cellula permette di investigare approfonditamente e precocemente le caratteristiche della ricaduta di malattia, al fine di migliorare la cura del paziente.
Terapie innovative contro i tumori ematologici. L’IRST offre una piattaforma per studi preclinici inclusi modelli cellulari per analisi in laboratorio, materiale da paziente e, a breve, modelli animali, al fine di esplorare e valutare nuove combinazioni terapeutiche verso una medicina sempre più personalizzata, che si avvale della caratterizzazione molecolare sopra riportata. In particolare, stiamo esplorando i difetti nel ciclo cellulare e nei sistemi per la riparazione del DNA al fine di colpire le cellule maligne, risparmiando la loro controparte normale, riducendo così la tossicità delle terapie.