Translational Oncology
La Unit Translational Oncology è coordinata dalla Dr.ssa Paola Ulivi.
Il gruppo di Oncologia Traslazionale si occupa principalmente di ricerca applicata al paziente, con una finalità volta primariamente alla personalizzazione del trattamento. Tumori che insorgono nello stesso organo possono essere completamente diversi da paziente a paziente e di conseguenza rispondere in modo molto diverso ai trattamenti farmacologici. La caratterizzazione molecolare del tumore permette di definire gruppi di pazienti con diversa prognosi e con diversa risposta alle terapie, consentendo di poter personalizzare il trattamento sulla base del profilo molecolare identificato. Lo scopo principale di tale gruppo di ricerca è quello di identificare biomarcatori identificabili sia a livello del tessuto tumorale che a livello circolante (su sangue periferico) associati alla risposta alle terapie e alla aggressività del tumore. I progetti di ricerca portati avanti dal gruppo Translational Oncology riguardano principalmente il tumore del polmone, i tumori del tratto gastroenterico e i tumori del tratto genitourinario. Altri filoni di ricerca del gruppo riguardano lo studio di tumori di origine ereditaria, e si basano sulla identificazione di alterazioni molecolari che possono predisporre allo sviluppo del tumore, principalmente nell’ambito della patologia mammaria e gastroenterica.
BIOMOLECULAR BIOPROFILING PLATFORM
La Platform è in grado di:
- Fornire servizi di Next Generation Sequencing a ricercatori/clinici e imprese Biotech, applicando le più avanzate e moderne tecnologie di sequenziamento sia in ambito diagnostico, che nella ricerca di base.
- Avviare innovativi programmi di diagnostica molecolare avanzata e di ricerca in campo oncologico ed onco-ematologico in grado di promuovere l’applicazione di nuovi metodi quantitativi di diagnosi precoce e personalizzata in grado di migliorare la cura del paziente.
Sarà pianificata ed implementata una nuova piattaforma ad alta produttività e potenzialità che consentirà di introdurre l’NGS nella pratica clinica routinaria attraverso l’analisi di pannelli di geni (sia commerciali che custom).
L'IRST offre un servizio per:
- Identificazione di marcatori circolatori e tissutali, cellulari, vescicolari, genetici ed epigenetici;
- Identificazione e validazione di profili molecolari diagnostici, prognostici e predittivi e bio-marcatori e / o capacità di metabolizzare farmaci antitumorali;
- Analisi di high-throughput sequencing ad alta risoluzione.