IRST Dino Amadori IRCCS

SS Radiobiomics and Drug Discovery

La Struttura Semplice di Radiobiomics and Drug Discoveryè coordinata dalla Dr.ssa Anna Tesei

Comune ad entrambe le attività di ricerca è lo sviluppo di modelli preclinici in vitro rappresentativi dei tumori clinici, in particolare la messa a punto di nuovi metodi per l’ottenimento di colture 3D derivate da linee stabilizzate (sferoidi tumorali multicellulari omo- ed eterotipici, scaffold free o cresciuti su hydrogel funzionalizzati) o da campioni bioptici tumorali prelevati a fresco da pazienti affetti da tumore ed espansi ex vivo (organoidi, tumoroidi). Lo scopo è quello di ottenere modelli rappresentativi non solo della componente epiteliale del tumore ma anche della componente stromale per valutare l’impatto del microambiente tumorale nella risposta ai trattamenti chemio radioterapici. Negli ultimi anni in particolare il gruppo si è focalizzato sullo studio di tumori resistenti alle terapie convenzionali quali glioblastoma, tumore alla prostata ormono refrattario, tumore della mammella triple-negative, tumore del pancreas e lesioni metastatiche cerebrali derivati da differenti tumori primari incluso polmone, mammella, melanoma.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.