IRST Dino Amadori IRCCS

Gerobiomics and exposomics

La Unit “Gerobiomic and Exposomics” è coordinata dalla Dr.ssa Sara Bravaccini e conta in totale 6 ricercatori.

Il gruppo focalizza le proprie attività di ricerca su due macro aree strettamente connesse tra loro ovvero l’esposoma e l’invecchiamento in relazione all’insorgenza, alla progressione e alla cura del cancro. In tali ambiti il settore di Gerobiomics and Exposomics, grazie alle professionalità trasversali e complementari dei ricercatori, si occupa di progettualità di ricerca di base e traslazionale volte allo studio del tumore e del microambiente in relazione alla progressione di malattia, alla diffusione metastatica e alla resistenza alle terapie antitumorali convenzionali e target. In particolare, il gruppo si propone lo scopo di identificare nuovi biomarcatori prognostici e predittivi di risposta alle terapie oncologiche in relazione al microbiota, alle infezioni virali e ai processi di infiammazione (“inflammaging”).

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.