IRST Dino Amadori IRCCS

Nanobiomics and liquid niche

La Unit Nanobiomics and liquid niche è coordinata dal Dr. Francesco Fabbri

Questo settore si occupa di sviluppare attività di ricerca di base e traslazionale per individuare nuovi biomarcatori tumorali circolanti, cellule tumorali circolanti (CTC), vescicole extracellulari (EV) e RNA non codificanti e investigare, così, vari aspetti della fase liquida del processo di progressione metastatica. Per fare questo, il Settore esegue:

  • identificazione, recupero e caratterizzazione di cellule tumorali circolanti (CTC);
  • analisi molecolari su singola cellula;
  • individuazione e caratterizzazione funzionale di RNA non codificanti (ncRNA);
  • identificazione, recupero e caratterizzazione di vescicole extracellulari (EV);
  • ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per lo studio, identificazione, recupero e caratterizzazione delle CTC e delle EV.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.