Modalità di preparazione del materiale
- Prelievi di sangue in EDTA
Per il prelievo di sangue intero deve essere utilizzata una provetta Vacutainer con EDTA (provette da 3-5 ml).
Per ogni paziente sono necessarie 2 provette.
Le provette devono essere chiaramente identificate con nome, cognome e data di nascita del paziente.
Il campione deve essere congelato a -20°C fino al momento della sua spedizione, che dovrà essere effettuata mantenendo il campione congelato (sistema refrigerato con panetti refrigerati, ecc.).
In caso di impossibilità di congelamento, il campione di sangue deve essere fatto pervenire al Laboratorio di Bioscienze entro 48 ore dal prelievo. In attesa di spedizione il campione deve essere conservato a temperatura refrigerata (+4°C); durante il trasporto possono essere conservati a temperatura ambiente.
- DNA
In alternativa al prelievo di sangue può essere inviato il DNA spedito a temperatura ambiente.
Le provette devono essere chiaramente identificate e devono essere date indicazioni circa la concentrazione (non deve essere inferiore a 5 microgrammi) e la metodica di estrazione.
- Invio del materiale biologico
Il materiale biologico e i moduli compilati devono essere inviati a:
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva
Via Piero Maroncelli 40/42, 47014 Meldola (FC)
- Tempi di refertazione
I tempi di refertazione sono indicati nel Catalogo delle prestazioni suddiviso per patologia.
I tempi di refertazione sono condizionati da:
- campione idoneo e composto come richiesto
- campione correttamente conservato
documentazione richiesta compilata in ogni sua parte e riportante tutte le informazioni richieste.