Analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 a livello somatico e germinale – marcatore predittivo per indicazione terapeutica
Il test BRCA è necessario come test predittivo per l’indicazione alla terapia con PARP-inibitori. Le cellule normali, ma anche quelle tumorali, riparano i danni al DNA attraverso diversi meccanismi molecolari. Alcuni di questi meccanismi coinvolgono le PARP (poli ADP ribosio polimerasi), che sono anche responsabili dei processi di apoptosi (morte cellulare programmata). Nelle pazienti con varianti BRCA1 e BRCA2 è presente un deficit di riparo del DNA attraverso la cosiddetta ricombinazione omologa, un altro meccanismo di riparo complementare a quello delle PARP. Quando si utilizzano degli inibitori delle PARP in soggetti con varianti BRCA1 e BRCA2, entrambi i sistemi di riparo del DNA diventano inefficaci, favorendo la morte cellulare. Questo fenomeno si chiama "letalità sintetica" e spiega perché i PARP inibitori sono particolarmente attivi nelle pazienti con varianti BRCA1 e BRCA2.
Indicazioni all’analisi
- Carcinoma dell’ovaio sieroso ad alto grado;
- Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione;
- Paziente con carcinoma mammario in stadio iniziale a recettori ormonali positivi e ≥ 4 linfonodi positivi;
- Paziente con carcinoma mammario a recettori ormonali positivi con precedente CT neoadiuvante, residuo di malattia e CPS/EG score≥3;
- Paziente con carcinoma mammario metastatico recettori ormonali positivi/HER2-negativo già sottoposta a chemioterapia con antracicline/taxani e trattamento endocrino (qualora possibili), in progressione dopo inibitori di CDK 4/6 per la malattia avanzata.
Il test genetico prevede
Ricerca di varianti patogenetiche o probabilmente patogenetiche nei geni BRCA1 e BRCA2, siano esse di natura germinale o somatica, mediante Next Generation Sequencing (NGS) e ricerca di ampi riarrangiamenti, delezioni o duplicazioni utili come test molecolari predittivi al trattamento con specifici farmaci. In caso di presenza di varianti di classe IARC C5, C4 e C3 a carico dei geni BRCA1 o BRCA2 si valuta la necessità di verificare la natura germinale di tali varianti. L’avvio al test BRCA deve essere effettuato nell’ambito di un percorso multidisciplinare.
L’analisi si effettua su...
Per il carcinoma dell’ovaio sieroso ad alto grado e per il carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione:
- Esecuzione del test BRCA1/2 sulla linea somatica e germinale per lo studio degli ampi riarrangiamenti genomici (tessuto paraffinato + sangue periferico).
Per il carcinoma della mammella metastatico HER-2 negativo:
- Esecuzione del test BRCA1/2 sulla linea germinale (sangue periferico).
Tempi di risposta" class="icon"}
- 35 giorni dall’arrivo del tessuto istologicotumorale per analisi BRCA1 e BRCA2 somatico
- 35 giorni dal prelievo per ricerca riarrangiamenti BRCA1 e BRCA2
-
35 giorni dal prelievo in BRCA1 o BRCA2 Test Mirato
ELENCO SINGOLE ANALISI
Analisi BRCA1 e BRCA2 a scopo terapeutico |
|||||
Analisi |
Materiale |
Tempi di refertazione |
Esame prescrivibile |
Documenti in ingresso |
Istruzioni |
Carcinoma ovarico avanzato |
|
30 gg |
|
1) Richiesta SSN con quesito diagnostico indicato 2) consenso informato (MOD186) |
istruzioni invio materiale biologico (MOD088) |
Carcinoma prostatico avanzato resistente alla castrazione |
|
30 gg |
|
1) richiesta SSN con quesito diagnostico 2) consenso informato (MOD186) |
istruzioni invio materiale biologico (MOD088) |
Carcinoma mammario avanzato |
|
30 gg | Analisi genetica per carcinoma mammario avanzato BRCA1/2 - suscettibile trattamento farmacologico |
1) richiesta SSN con quesito diagnostico 2) consenso informato (MOD186) |
istruzioni invio materiale biologico (MOD088) |
Carcinoma mammario avanzato in neo-adiuvante / adiuvante Brca1/ |
|
30 gg | Analisi genetica per carcinoma mammario avanzato BRCA1/2 - suscettibile trattamento farmacologico |
1) richiesta SSN con quesito diagnostico 2) consenso informato (MOD186) |
istruzioni invio materiale biologico (MOD088) |
Documentazione amministrativa
Documentazione amministrativa
Per ogni richiesta di indagine deve essere anche inviata, insieme all’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto, patologia/quesito diagnostico e il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario:
- impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto indicando quesito diagnostico e codice di esenzione;
- Consenso Informato correttamente compilato, datato e firmato dal paziente e dal medico (Modulo di consenso informato - MOD186);
- la fotocopia della Tessera Sanitaria;
- la fotocopia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza oppure la copia del pagamento ticket se dovuto.
Come pagare il ticket
Il ticket può essere pagatonei seguenti modi:
- di persona presso un punto di accettazione IRST nelle sedi di Meldola, Forlì, Cesena e Ravenna;
- tramite bonifico bancario IBAN: IT 07 T 03069 13298 100000002932
Banca: INTESA SAN PAOLO
BIC/SWIFT: BCITITMM
intestato a IRST IRCCS specificando nella causale “Cognome e Nome del paziente – TICKET ESAMI DI LABORATORIO” oppure “Cognome e Nome del paziente – TICKET VISITA GENETICA”
IMPORTANTE: il pagamento del ticket deve avvenire in breve tempo e comunque entro e non oltre 30 giorni, per permettere gli adempimenti amministrativi e la corretta gestione della prestazione. L’emissione del referto delle analisi di laboratorio è subordinata alla verifica del pagamento del ticket.
Importi del ticket
CITTADINI RESIDENTI O DOMICILIATI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Per gli esami di laboratorio: dovranno pagare un ticket di 36,15 €.
- per la visita genetica:
indipendentemente dal codice attribuito, sarà necessario versare
- per visita genetica semplice un ticket di 23 €;
- per visita genetica complessa un ticket di 36,15 €.
CITTADINI RESIDENTI FUORI DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Per gli esami di laboratorio pertanto gli utenti dovranno pagare un ticket di 36,15 €
- per la visita genetica:
indipendentemente dal codice attribuito, sarà necessario versare
- per visita genetica semplice un ticket di 23 €;
- per visita genetica complessa un ticket di 36,15 €.
Invio ricevuta pagamento
IMPORTANTE - dopo aver effettuato il pagamento del ticket, è necessario inviare copia della ricevuta del bonifico bancario attraverso una delle modalità descritte sotto:
- via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via fax al numero 0543 739335
Contatti
- Dott.ssa Valentina Zampiga - Biologo Referente
tel. 0543 739233 - tel. 0543 739908 - da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00 - Dott.ssa Erika Bandini - Biologo esaminatore
tel. 0543 739233 - tel. 0543 739908 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00 - Dott.ssa Ilaria Cangini - Biologo esaminatore
tel. 0543 739233 - tel. 0543 739908 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00
Specifiche tecniche
Modalità di prelievo
Per ogni richiesta di indagine deve essere anche inviata, insieme all’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto, patologia/quesito diagnostico e il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario (vedi istruzioni invio materiale biologico MOD088):
- Consenso Informato debitamente compilato e firmato
- fotocopia della Tessera Sanitaria;
- fotocopia di un documento di identità valido;
- per i pazienti fuori regione eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza oppure la copia del pagamento ticket se dovuto (*vedi come pagare il ticket).
Giorni e orari di accettazione dei campioni biologici:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17
Modalità di preparazione del materiale
- Prelievi di sangue in EDTA
Per il prelievo di sangue intero deve essere utilizzata una provetta Vacutainer con EDTA (provette da 3-5 ml).
Per ogni paziente sono necessarie 2 provette.
Le provette devono essere chiaramente identificate con nome, cognome e data di nascita del paziente.
Il campione deve essere congelato a -20°C fino al momento della sua spedizione, che dovrà essere effettuata mantenendo il campione congelato (sistema refrigerato con panetti refrigerati, ecc.).
In caso di impossibilità di congelamento, il campione di sangue deve essere fatto pervenire al Laboratorio di Bioscienze entro 48 ore dal prelievo. In attesa di spedizione il campione deve essere conservato a temperatura refrigerata (+4°C); durante il trasporto possono essere conservati a temperatura ambiente.
- Materiale FFPE/citoincluso (vedi istruzioni invio materiale biologico MOD088)
6-10 sezioni in bianco dello spessore di 5 micron + una sezione colorata con ematossilina-eosina, da effettuarsi sull’ultima fetta bianca tagliata. Dovrà essere inoltre indicata la percentuale di cellule tumorali (possibilmente > 50%).
- Invio del materiale biologico
Il materiale biologico e i moduli compilati devono essere inviati a:
Diagnostica Germinale
SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
Via Piero Maroncelli 40/42, 47014 Meldola (FC)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 0543/739233 – 9908
fax: 0543/739221
Note: In caso di documentazione non corretta e/o incompleta e/o di materiale biologico non conforme, non verrà dato inizio all’indagine analitica.
- Tempi di refertazione
I tempi di refertazione sono indicati alla sezione “elenco singole analisi” e sono condizionati da:
- campione correttamente identificato e conservato;
- campione idoneo e composto come richiesto;
- documentazione richiesta compilata in ogni sua parte e riportante tutte le informazioni richieste.
Indicativamente le indagini in urgenza vengono refertate entro 30 giorni e le indagini in regime ordinario vengono refertate dai 120 ai 180 giorni.
Principi e metodi delle indagini molecolari
L’analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 a livello somatico viene eseguita mediante tecnica di NGS, utilizzando il kit HRS “Homologous Recombination Solution” - Sophia Genetics o mediante Kit similari riportanti la certificazione per uso diagnostico CE-IVD.
L’analisi dei geni BRCA1 e BRCA2 a livello germinale viene eseguita mediante tecnica di NGS, utilizzando il kit HCS “Hereditary Cancer Solution” - Sophia Genetics o mediante Kit similari riportanti la certificazione per uso diagnostico CE-IVD, quali Kit Devyser BRCA CE-IVD di Devyser Results for Life. La ricerca di ampi riarrangiamenti genomici nei geni BRCA1 e BRCA2 viene eseguita tramite tecnica CNVs con il medesimo Kit HCS “Hereditary Cancer Solution”-Sophia Genetics o metodiche analoghe.
Per la classificazione delle varianti si utilizzano i criteri più aggiornati a riguardo ed i referti vengono redatti secondo le raccomandazioni vigenti di buona pratica di laboratorio (rif. Evidence-based Network for the Interpretation of Germline Mutant Alleles - ENIGMA).
Standard e controlli di qualità
La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva opera in riferimento agli standard qualitativi del disciplinare della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) finalizzati ad operare per un miglioramento continuo della qualità delle prestazioni offerte dalle Strutture di Genetica Medica a garanzia dei cittadini ed anche a tutela di tutti i professionisti del settore ed in riferimento alle linee guida e alle raccomandazioni delle Società Scientifiche. Per il controllo dell’adeguatezza a tali standard la SS Diagnostica Molecolare avanzata e predittiva esegue il monitoraggio di indicatori di qualità sia di efficacia sia di efficienza del laboratorio.
La qualità del risultato dell’analisi è assicurata attraverso controlli sistematici. La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva partecipa regolarmente a Controlli Esterni di Qualità (VEQ), effettuati sia dai Enti organizzatori nazionali, quali l’Istituto Superiore di Sanità, che internazionali, quali l’European Molecular Genetics Quality Network (EMQN).