IRST Dino Amadori IRCCS

Cancro gastrico ereditario diffuso (HDGC)

I tumori dello stomaco sono oggi in forte regressione, grazie soprattutto al miglioramento delle condizioni di conservazione degli alimenti. Il loro rischio è tuttavia aumentato in numerose malattie ereditarie, soprattutto nella sindrome del cancro colorettale ereditario non-poliposico (HNPCC) (19%) e nel cancro dello stomaco familiare. Nelle poliposi gastrointestinali, il rischio di tumore è legato alla potenziale degenerazione degli adenomi, che possono infiltrare i polipi gastrici. Il cancro dello stomaco familiare è una malattia eterogenea che viene sospettata quando in una famiglia due consanguinei di primo grado sono affetti (uno dei quali prima dei 50 anni), o sono affette almeno tre persone, di qualunque l'età e grado di parentela. Questa malattia, quando si associa ad una mutazione costituzionale della caderina E (il gene CDH1 è coinvolto in circa il 25% dei casi) conferisce anche un rischio di tumore giovanile al colon.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.