Sindrome di Li-Fraumeni
La sindrome di Li-Fraumeni (LFS) è una malattia rara a trasmissione autosomica dominante che colpisce il soggetto giovane e consiste in una predisposizione a tumori diversi. I tumori più caratteristici sono gli osteosarcomi, i sarcomi dei tessuti molli, i tumori del seno nei soggetti giovani, le leucemie/linfomi, i tumori cerebrali e i tumori della corteccia surrenale; nulla impedisce, però, che si possano riscontrare tutti i tipi di tumore. In circa il 70% delle famiglie LFS è stata identificata una mutazione germinale del gene TP53, così come in alcune famiglie o pazienti sporadici suggestivi della sindrome, che non rientravano pienamente nei criteri. Una mutazione germinale del gene hCHK2 è stata descritta in rare famiglie. Il rischio di sviluppare un tumore in un soggetto portatore di una mutazione del gene TP53 è del 15% a 15 anni, dell'80% nelle donne a 50 anni e del 40% negli uomini della stessa età; la differenza significativa tra i due sessi si spiega quasi totalmente con il tumore del seno. Esiste un rischio elevato di un secondo cancro radioindotto. La consulenza genetica è delicata a causa dell'ampio spettro dei tumori e della loro comparsa a tutte le età, specialmente durante l'infanzia. Non sono efficaci specifiche misure di sorveglianza, eccetto che per il tumore al seno nelle donne dopo i 20 anni.
Indicazioni all’analisi
Indicazioni all’analisi:
Criteri classici (Li FP, Fraumeni JF, Jr., Mulvihill JJ, et al. A cancer family syndrome in twenty-four kindreds. Cancer Res 1988; 48:5358-5362)
- Diagnosi di sarcoma a età <45 anni
e - Un parente di primo grado con diagnosi di neoplasia a età <45 anni
e - Un altro parente di primo o secondo grado con neoplasia a età <45 anni o con diagnosi di sarcoma a qualunque età
Criteri di Chompret (Chompret A, Abel A, Stoppa-Lyonnet D, et al. Sensitivity and predictive value of e criteria for p53 germline mutation screening. J Med Genet 2001; 38:43-47.; Bougeard G, Renaux-Petel M, Flaman JM, et al. Revisiting Li- Fraumeni syndrome from TP53 mutation carriers. J Clin Oncol 2015; 33:2345-2352)
- Soggetto con diagnosi di una neoplasia dello spettro Li Fraumeni (es: sarcoma dei tessuti molli, osteosarcoma, neoplasia del sistema nervoso centrale, carcinoma della mammella, carcinoma cortico surrenalico) prima dei 46 anni
e - Almeno un parente di primo o secondo grado con una delle neoplasie dello spettro Li Fraumeni (eccetto carcinoma della mammella se il probando ha diagnosi di carcinoma della mammella) prima dei 56 anni o con neoplasie primitive multiple a qualunque età
OPPURE - Soggetto con tumori primitivi multipli (eccetto multipli carcinomi della mammella), due dei quali appartenenti allo spettro Li Fraumeni e con prima diagnosi prima dei 46 anni di età
OPPURE - Soggetto con diagnosi di carcinoma del cortico surrene o carcinoma del plesso coroideo o rabdomiosarcoma o istotipo anaplastico embrionale a qualunque età e indipendentemente dalla storia familiare
OPPURE - Carcinoma della mammella prima dei 31 anni di età
Il test genetico prevede
Ricerca delle varianti di sequenza a carico dei geni associati alla patologia mediante Next Generation Sequencing (NGS) e ricerca di ampi riarrangiamenti, delezioni o duplicazioni.
L’analisi si effettua su...
DNA estratto da linfociti di sangue periferico (raccolto in 2 provette da 3 ml di sangue intero in provetta Vacutainer con EDTA).
Tempi di risposta
- 120 giorni dal prelievo per TP53
- 35 giorni dal prelievo per TP53 Test Mirato
- 120 giorni dal prelievo per ricerca riarrangiamenti TP53
ELENCO SINGOLE ANALISI
Analisi |
Tipologia di indagine |
Materiale |
Tempi di refertazione |
Documenti in ingresso |
Istruzioni |
Analisi genetica per Li-Fraumeni Sindrome |
Analisi di mutazione e Analisi di delezioni / amplificazioni / riarrangiamenti genetici |
DNA da prelievo ematico in EDTA |
120 gg |
1) richiesta SSN 2) consenso informato (MOD086) |
istruzioni invio materiale biologico (MOD088) |
Ricerca mutazione mirata/identificazione in familiarità |
Analisi di mutazione |
DNA da prelievo ematico in EDTA |
30 gg |
1) richiesta SSN 2) consenso informato (MOD086) |
istruzioni invio materiale biologico (MOD088) |
Documentazione amministrativa
Modalità di accesso alle prestazioni
Prenota una Prima visita genetica
Documentazione amministrativa
Per ogni richiesta di indagine deve essere anche inviata, insieme all’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto, patologia/quesito diagnostico e il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario:
- la fotocopia della Tessera Sanitaria;
- la fotocopia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza oppure la copia del pagamento ticket se dovuto.
Come pagare il ticket
Il ticket può essere pagatonei seguenti modi:
- di persona presso un punto di accettazione IRST nelle sedi di Meldola, Forlì, Cesena e Ravenna;
- tramite bonifico bancario IBAN: IT 07 T 03069 13298 100000002932
Banca: INTESA SAN PAOLO
BIC/SWIFT: BCITITMM
intestato a IRST IRCCS specificando nella causale “Cognome e Nome del paziente – TICKET ESAMI DI LABORATORIO” oppure “Cognome e Nome del paziente – TICKET VISITA GENETICA”
IMPORTANTE: il pagamento del ticket deve avvenire in breve tempo e comunque entro e non oltre 30 giorni, per permettere gli adempimenti amministrativi e la corretta gestione della prestazione. L’emissione del referto delle analisi di laboratorio è subordinata alla verifica del pagamento del ticket.
Importi del ticket
CITTADINI RESIDENTI O DOMICILIATI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Per gli esami di laboratorio: dovranno pagare un ticket di 36,15 €.
- per la visita genetica:
indipendentemente dal codice attribuito, sarà necessario versare
- per visita genetica semplice un ticket di 23 €;
- per visita genetica complessa un ticket di 36,15 €.
CITTADINI RESIDENTI FUORI DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Per gli esami di laboratorio pertanto gli utenti dovranno pagare un ticket di 36,15 €
- per la visita genetica:
indipendentemente dal codice attribuito, sarà necessario versare
- per visita genetica semplice un ticket di 23 €;
- per visita genetica complessa un ticket di 36,15 €.
Invio ricevuta pagamento
IMPORTANTE - dopo aver effettuato il pagamento del ticket, è necessario inviare copia della ricevuta del bonifico bancario attraverso una delle modalità descritte sotto:
- via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via fax al numero 0543 739335
Contatti
- Dott.ssa Valentina Zampiga - Biologo Referente
tel. 0543 739233 - tel. 0543 739908 - da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00 - Dott.ssa Erika Bandini - Biologo esaminatore
tel. 0543 739233 - tel. 0543 739908 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00 - Dott.ssa Ilaria Cangini - Biologo esaminatore
tel. 0543 739233 - tel. 0543 739908 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00
Specifiche tecniche
Modalità di prelievo
Per ogni richiesta di indagine deve essere anche inviata, insieme all’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto, patologia/quesito diagnostico e il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario (vedi istruzioni invio materiale biologico MOD088):
- Consenso Informato debitamente compilato e firmato
- fotocopia della Tessera Sanitaria;
- fotocopia di un documento di identità valido;
- consulenza genetica
- per i pazienti fuori regione eventuale certificazione dell'esenzione ticketrilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza oppure la copia del pagamento ticket se dovuto (*vedi come pagare il ticket)
Giorni e orari di accettazione dei campioni biologici:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17
Modalità di preparazione del materiale
- Prelievi di sangue in EDTA
Per il prelievo di sangue intero deve essere utilizzata una provetta Vacutainer con EDTA (provette da 3-5 ml).
Per ogni paziente sono necessarie 2 provette.
Le provette devono essere chiaramente identificate con nome, cognome e data di nascita del paziente.
Il campione deve essere congelato a -20°C fino al momento della sua spedizione, che dovrà essere effettuata mantenendo il campione congelato (sistema refrigerato con panetti refrigerati, ecc.).
In caso di impossibilità di congelamento, il campione di sangue deve essere fatto pervenire al Laboratorio di Bioscienze entro 48 ore dal prelievo. In attesa di spedizione il campione deve essere conservato a temperatura refrigerata (+4°C); durante il trasporto possono essere conservati a temperatura ambiente.
- DNA
In alternativa al prelievo di sangue può essere inviato il DNA spedito a temperatura ambiente.
Le provette devono essere chiaramente identificate e devono essere date indicazioni circa la concentrazione (non deve essere inferiore a 5 microgrammi) e la metodica di estrazione.
- Invio del materiale biologico
Il materiale biologico e i moduli compilati devono essere inviati a:
Diagnostica Germinale
SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
Via Piero Maroncelli 40/42, 47014 Meldola (FC)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 0543/739233 – 9908
fax: 0543/739221
Note: In caso di documentazione non corretta e/o incompleta e/o di materiale biologico non conforme, non verrà dato inizio all’indagine analitica.
- Tempi di refertazione
I tempi di refertazione sono indicati alla sezione “elenco singole analisi” e sono condizionati da:
- campione correttamente identificato e conservato;
- campione idoneo e composto come richiesto;
- documentazione richiesta compilata in ogni sua parte e riportante tutte le informazioni richieste.
Indicativamente le indagini in urgenza vengono refertate entro 30 giorni e le indagini in regime ordinario vengono refertate dai 120 ai 180 giorni.
Principi e metodi delle indagini molecolari
Le indagini di genetica molecolare consistono nello studio del DNA le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo; attraverso l'analisi molecolare è quindi possibile individuare mutazioni del patrimonio genetico responsabili di malattie ereditarie. Lo studio molecolare delle malattie genetiche prevede l’estrazione del DNA dal campione biologico ed il sequenziamento ad alta produttività (Sequenziamento Massivo in Parallelo o Next Generation Sequencing, NGS) mediante l’utilizzo di pannelli multigenici. La metodologia utilizzata permette di rilevare mutazioni puntiformi (SNPs/InDel) e ampi riarrangiamenti genomici (CNVs), quali delezioni o duplicazioni, all’interno di uno specifico gene.
Le analisi della sequenza genica effettuate presso la struttura di SS Diagnostica Molecolare Avanzata sono eseguite mediante NGS con sequenziatore Miseq-Illumina consentendo di analizzare simultaneamente milioni di piccole sequenze di DNA, sequenziando un numero elevato di geni contemporaneamente ad un costo notevolmente ridotto.
Standard e controlli di qualità
La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva opera in riferimento agli standard qualitativi del disciplinare della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) finalizzati ad operare per un miglioramento continuo della qualità delle prestazioni offerte dalle Strutture di Genetica Medica a garanzia dei cittadini ed anche a tutela di tutti i professionisti del settore ed in riferimento alle linee guida e alle raccomandazioni delle Società Scientifiche. Per il controllo dell’adeguatezza a tali standard la SS Diagnostica Molecolare avanzata e predittiva esegue il monitoraggio di indicatori di qualità sia di efficacia sia di efficienza del laboratorio.
La qualità del risultato dell’analisi è assicurata attraverso controlli sistematici. La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva partecipa regolarmente a Controlli Esterni di Qualità (VEQ), effettuati sia dai Enti organizzatori nazionali, quali l’Istituto Superiore di Sanità, che internazionali, quali l’European Molecular Genetics Quality Network (EMQN).