Analisi alterazione del gene Braf
- Materiali necessari: Tessuto istologico, Tessuto citoincluso, Tessuto citologico, Agoaspirato
- Tessuto istologico:
6-10 sezioni in bianco dello spessore di 5 micron + una sezione colorata con ematossilina-eosina, da effettuarsi sull’ultima fetta bianca tagliata. In caso di impossibilità di fornire fette bianche è possibile inviare l’inclusione in paraffina che verrà restituita ad analisi effettuata. Dovrà essere inoltre indicata la percentuale di cellule tumorali (possibilmente > 50%).
NB: in caso di campioni sub-ottimali (ampie aree di necrosi, intenso infiltrato infiammatorio, cellularità ridotta) inviare, se possibile, una maggiore quantità di sezioni.
In ogni caso allegare referto relativo al materiale inviato. I dati forniti relativi al materiale (n° istologico, tipologia di materiale, ecc) inviato saranno utilizzati per la formulazione del referto e potranno essere anche indicati/riportati sul referto stesso.
- Tessuto citologico:
Nel caso in cui il materiale paraffinato non risulti disponibile o sia esaurito e si disponga soltanto di vetrini citologici colorati, potrà essere utilizzato per l’analisi un vetrino citologico colorato, che verrà consumato durante l’analisi. Dovrà essere inoltre indicata la percentuale di cellule tumorali (possibilmente > 50%). In ogni caso allegare referto relativo al materiale inviato. I dati forniti relativi al materiale (n° istologico, tipologia di materiale, ecc) inviato saranno utilizzati per la formulazione del referto e potranno essere anche indicati/riportati sul referto stesso.
- Agoaspirato:
Il prelievo da agoaspirato deve arrivare in laboratorio in provette Falcon da 15 ml, risospeso in circa 5-6 ml di soluzione fisiologica. La provetta deve essere chiaramente identificata con nome, cognome e data di nascita del paziente ed ora del prelievo. Il campione deve pervenire al laboratorio entro 2 ore dal prelievo a una temperatura di +4°C.
Nel caso sia possibile lo stoccaggio del materiale nella sede del prelievo:
• centrifugare la Falcon per 5 min a 2500 rpm;
• eliminare il surnatante e aggiungere 500 ul di soluzione fisiologica ;
• risospendere e trasferire in una Eppendorf da 1.5 ml, opportunamente siglata con i dati del paziente;
• centrifugare per 5 min a 4000 rpm;
• eliminare il surnatante e stoccare a -80°C fino al momento della spedizione, che dovrà avvenire in ghiaccio secco. - Tempi di refertazione: 10 gg lavorativi (14 gg totali)
- Documenti in ingresso prestazioni diagnostica molecolare:
- Dettaglio delle istruzioni per le prestazioni di diagnostica molecolare: Scarica allegato
I dati forniti relativi al materiale inviato saranno utilizzati per la formulazione del referto e potranno essere anche indicati/riportati sul referto stesso.