Profilo NGS Focus
- Materiali necessari:
Tessuto istologico, Tessuto citoincluso, Tessuto citologico
- Tessuto istologico:
6-10 sezioni in bianco dello spessore di 5 micron + una sezione colorata con ematossilina-eosina, da effettuarsi sull’ultima fetta bianca tagliata. In caso di impossibilità di fornire fette bianche è possibile inviare l’inclusione in paraffina che verrà restituita ad analisi effettuata. Dovrà essere inoltre indicata la percentuale di cellule tumorali (possibilmente > 50%).
NB: in caso di campioni sub-ottimali (ampie aree di necrosi, intenso infiltrato infiammatorio, cellularità ridotta) inviare, se possibile, una maggiore quantità di sezioni.
In ogni caso allegare referto relativo al materiale inviato. I dati forniti relativi al materiale (n° istologico, tipologia di materiale, ecc) inviato saranno utilizzati per la formulazione del referto e potranno essere anche indicati/riportati sul referto stesso.
- Tessuto citologico:
Nel caso in cui il materiale paraffinato non risulti disponibile o sia esaurito e si disponga soltanto di vetrini citologici colorati, potrà essere utilizzato per l’analisi un vetrino citologico colorato, che verrà consumato durante l’analisi. Dovrà essere inoltre indicata la percentuale di cellule tumorali (possibilmente > 50%). In ogni caso allegare referto relativo al materiale inviato. I dati forniti relativi al materiale (n° istologico, tipologia di materiale, ecc) inviato saranno utilizzati per la formulazione del referto e potranno essere anche indicati/riportati sul referto stesso.
- Tempi di refertazione:
10 gg lavorativi (14 gg totali)
- Documenti in ingresso prestazioni diagnostica molecolare:
- richiesta SSN
- Modulo di richiesta analisi per alterazioni molecolari diagnostica somatica (R02-P01)
- Modulo invio materiale biologico per analisi molecolari diagnostica somatica (R04-P01)
- Dettaglio delle istruzioni per le prestazioni di diagnostica molecolare:
Scarica allegato
I dati forniti relativi al materiale inviato saranno utilizzati per la formulazione del referto e potranno essere anche indicati/riportati sul referto stesso.
Documentazione amministrativa
Per ogni richiesta di indagine deve essere anche inviata, insieme all’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto, patologia/quesito diagnostico e il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario:
- la fotocopia della Tessera Sanitaria;
- la fotocopia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza oppure la copia del pagamento ticket se dovuto.
Come pagare il ticket
Il ticket può essere pagato nei seguenti modi:
- di persona presso un punto di accettazione IRST nelle sedi di Meldola, Forlì, Cesena e Ravenna;
- tramite bonifico bancario IBAN: IT 07 T 03069 13298 100000002932
Banca: INTESA SAN PAOLO
BIC/SWIFT: BCITITMM
intestato a IRST IRCCS specificando nella causale “Cognome e Nome del paziente – TICKET ESAMI DI LABORATORIO”
IMPORTANTE: il pagamento del ticket deve avvenire in breve tempo e comunque entro e non oltre 30 giorni, per permettere gli adempimenti amministrativi e la corretta gestione della prestazione. L’emissione del referto delle analisi di laboratorio è subordinata alla verifica del pagamento del ticket.
Importi del ticket
CITTADINI RESIDENTI O NON RESIDENTI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Per gli esami di laboratorio viene applicata un'unica quota ticket di 36,15 €.
Invio ricevuta pagamento
IMPORTANTE - dopo aver effettuato il pagamento del ticket, è necessario inviare copia della ricevuta del bonifico bancario attraverso una delle modalità descritte sotto:
- via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via fax al numero 0543 739335