Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva Somatica
Il settore di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva del Laboratorio di Bioscienze si occupa di identificare alterazioni biomolecolari dei tumori che possono avere differenti implicazioni nella pratica clinica oncologica: marcatori biomolecolari prognostici, predittivi, di diagnosi, di tossicità ai farmaci, ecc.
Considerato il costante aumento delle conoscenze correlate con la risposta ai farmaci è sempre più necessario, per poter fare una corretta diagnosi, caratterizzare i tumori per differenti marcatori, attraverso l'uso di complessi profili biomolecolari. All'interno di questi profili biomolecolari vi sono non soltanto marcatori correlati con la prognosi o predittivi di risposta ma anche i marcatori in grado di predire la tossicità e/o la capacità di metabolizzare nel modo più corretto i farmaci oncologici, permettendo di costituire complessi profili diagnostici basati su dati genomici, genetici e più genericamente, molecolari.
Visto il duplice ruolo nella diagnostica e nella ricerca e anche grazie alla collaborazione di tutte le Oncologie della Romagna, il servizio di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva è sempre attento allo sviluppo di percorsi che permettano il continuo supporto alla clinica e un costante aggiornamento dei test molecolari necessari per il corretto utilizzo di nuove terapie mirate. Per questo l'elenco delle analisi disponibili è in costante aggiornamento, allo scopo di poter fornire alla clinica le analisi più all'avanguardia per una corretta diagnosi molecolare dei tumori. Inoltre, al fine di poter ottenere sempre i migliori risultati possibili, molte delle analisi in uso sono sotto controllo di qualità.
Modalità di accesso alle prestazioni e documentazione
RICHIESTE
- Ricetta ROSSA nel caso che le prestazioni siano erogate in regime ambulatoriale riportante l’indicazione esatta della tipologia di indagine richiesta e QUESITO CLINICO;
- ricetta INTERNA o DEBURO nel caso che le prestazioni siano erogate in regime di ricovero riportante l’indicazione esatta della tipologia di indagine richiesta e QUESITO CLINICO.
MODULI
In caso di documentazione non corretta e/o incompleta e/o di materiale biologico non conforme a quanto indicato, non verrà dato inizio all’indagine analitica.
INVIO DEL MATERIALE
Materiale biologico (per il corretto invio consulta S01 IO01 Provette prelievi per diagnostica)
e moduli compilati devono essere inviati a:
IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” - IRST
Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva - SC Laboratorio di Bioscienze
Via Piero Maroncelli 40/42
47014 Meldola (FC) - Italia
Telefono: 0543739909 - Fax: 0543739221
TEMPI DI REFERTAZIONE
I tempi di refertazione sono specifixcati all'interno delle singole prestazioni presenti nel Catalogo.
I tempi di refertazione sono condizionati da campione idoneo e composto come richiesto:
- campione correttamente conservato;
- documentazione richiesta compilata in ogni sua parte e riportante tutte le informazioni richieste.
A cosa serve la diagnosi molecolare?
L’analisi delle alterazioni dei componenti essenziali delle cellule(DNA, RNA, proteine ecc.)rappresenta un passo fondamentale per capire come nascono e si sviluppano i tumori . Nel campo terapeutico inoltre si stanno sempre più affermando farmaci la cui azione è svolta agendo su specifici bersagli biomolecolari. Per essi, al fine di scegliere nel modo più opportuno la strategia terapeutica, è quindi indispensabile conoscere la natura e lo stato di tale bersaglio biologico. A tale riguardo, il servizio di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva dell’IRST può supportare la clinica attraverso analisi biologiche e molecolari complesse in grado di rispondere a queste specifiche domande.
A chi è rivolta l'attività di diagnostica biomolecolare?
L'attività è rivolta a pazienti oncologici che necessitano di approfondimenti diagnostici ai fini di una più efficace personalizzazione delle terapie, ed è svolta su richiesta dei medici oncologi e di altri specialisti sia interni che esterni all'IRST. Pertanto non sono accettate richieste da parte di pazienti.
I tumori per i quali sono attualmente disponibili analisi biomolecolari presso il Laboratorio di Bioscienze dell'IRST sono:
Valutazione della qualità
A causa della tipologia di struttura e per l'interesse costante nel migliorare ed ottimizzare le analisi prodotte, il servizio di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva dell'IRST si è sempre mostrato interessato nel partecipare a progetti di valutazione esterna di qualità (VEQ) divenendo esso stesso, in alcuni casi, centro coordinatore. In particolare,servizio di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva ha sempre aderito ai controlli di qualità patrocinati dalle società scientifiche AIOM e SIAPEC per le analisi di mutazioni correlate con le terapie oncologiche. Inoltre, partecipa a controlli di qualità europei organizzati da EuropeanMolecular Genetics Quality Network (EMQN) per molte delle analisi attualmente in uso in laboratorio. Infine, insieme all'Unità Operativa di Anatomia Patologica dell'Istituto Addarii (Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna) e ad altri centri della Regione Emilia-Romagna, ha sviluppato un network di controlli di qualità per le principali tecniche molecolari oggi in uso nella pratica clinica oncologica. Il servizio di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittivaè coordinatore di questo network
Contatti
Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0543 739909 | fax 0543 739206
da lunedì a venerdì, dalle 8:30 alle 17:00.