Nel ricordo del Prof Amadori, al via il 3° Corso di Tumori Rari e 5° Scuola di Osteoncologia
Il prossimo 17 e 18 Dicembre si svolgerà, in modalità FaDS (Formazione a Distanza Sincrona), il "3rd International Translational Course in Rare Cancers (ITCRC) and 5th Course of the Multidisciplinary Osteoncology School (MOS)". L'evento che segna anche la doppia ricorrenza del decennale del Centro Tumori rari e i 15 anni del Centro di Osteoncologia, è dedicato alla memoria del Prof. Dino Amadori, padre dell'osteoncologia italiana.
Come tutte le malattie non comuni, i tumori rari hanno una gestione complessa che richiede necessarie competenze mediche e un lavoro di gruppo da parte di più professionisti (approccio multidisciplinare). Nell’ambito multidisciplinare devono crescere sia la presa in carico del paziente nell’ambito di rete di collaborazioni (regionali, nazionali ed internazionali) sia la ricerca, in particolare quella traslazionale che porta al letto del malato i risultati ottenuti in laboratorio. Non di minor imporrtanza è la formazione dei pazienti, della popolazione e dei professionisti.
Il corso toccherà questi argomenti coinvolgendo tutti i professionisti impegnati in questi percorsi, di livello nazionale e internazionale. L’incontro sarà strutturato in 6 sessioni specifiche relative ad altrettanti tumori rari per un aggiornamento e confronto con esperti nell’ambito dell’assistenza e i trattamenti (chemioterapia e terapie biologiche tra cui l’immunoterapia, in tutte le fasi di malattia), la ricerca e la formazione, coinvolgendo le figure multi professionali di ogni percorso. Una sessione sarà dedicata alle biobanche e la diagnosi dei tumori rari, al ruolo dei centri risorse biologiche nell’ambito anche della ricerca oltre che alle nuove normative di accreditamento delle strutture dedicate. L’ultima sessione è dedicata nell’ambito della Scuola Multitidisciplinare di Osteoncologia alle attività della scuola in questo settore multiprofessionale con approfondimento degli aspetti di assistenza mono e multidisciplinari e la ricerca clinica e traslazionale.
Responsabile scientifico è il dr. Toni Ibrahim, Direttore del Centro di Osteoncologia, Tumori Rari e Testa Collo e Responsabile ad interim dell'Immunoterapia, Terapia Cellulare Somatica e Centro Risorse Biologiche dell'IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST.